Rosmira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3941553
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Riga 26:
 
== Vicende storiche ==
L'opera, per la verità piuttosto un [[pastiche|pasticcio]], con arie di [[Johann Adolf Hasse|Hasse]], [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]], [[Georg Friedrich Haendel|Haendel]], [[Antonio Mazzoni|Mazzoni]], [[Antonio Gaetano Pampani|Pampani]], [[Giuseppe Antonio Paganelli]], e l<nowiki>'</nowiki>''ouverture'' presa in prestito da [[Girolamo Micheli]], fu creata in occasione della stagione di fortuna, organizzata precipitosamente da Vivaldi per il carnevale [[1738]], al [[Teatro Sant'Angelo]] di [[Venezia]], dopo che, del tutto inopinatamente, l'[[arcivescovo di [[Ferrara]], cardinale [[Tommaso Ruffo]] gli aveva interdetto l'ingresso in città, impedendo così l'esecuzione delle opere che Vivaldi si era già impegnato a produrre sulla piazza [[Emilia|emiliana]]. Il trattamento subìto, fermamente respinto e considerato ingiustificato dal compositore, lo portò sull'orlo della rovina e lo gettò nello sconforto, costituendo uno dei motivi del suo abbandono, di lì a un paio d'anni, dell'Italia, e del suo conseguente trasferimento a [[Vienna]].<ref>cfr: [[Antonio_Vivaldi#Gli_ultimi_anni_e_la_morte|Antonio Vivaldi: Gli ultimi anni e la morte]]</ref> L'opera era dedicata al [[margravio]] [[Federico di Brandeburgo-Bayreuth]] e conteneva [[Balletto|balletti]] di Francesco Catenella. La compagnia impiegata era quella già messa sotto contratto per la stagione sfumata, a Ferrara.<ref name="Brenac">[http://operabaroque.fr/Cadre_baroque.htm ''Le magazine de l'opéra baroque'']</ref>
 
L'opera fu ripresa nel [[1739]] a [[Graz]], ancora con la partecipazione di [[Anna Girò]], e costituisce l'ultima testimonianza conservata della produzione operistica di Vivaldi.<ref name="Brenac"/>