Vespidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso link e citazione a sito inesistente |
|||
Riga 51:
[[Immagine:Vespa macro testa.jpg|thumb|left|Dettaglio della testa di una vespa]]
Le femmine sono dotate di un aculeo velenoso che utilizzano esclusivamente per difesa e la puntura è dolorosa, in alcuni casi pericolosa perché potenziale scatenante di forme [[allergia|allergiche]]. In tal senso, la vespa più pericolosa è spesso considerata il [[calabrone]]
Fra le varie specie di Vespidae ne esistono anche con un comportamento da [[Parassitismo|parassita sociale]]. Ad esempio nell'ambito del genere ''[[Polistes]]'', le femmine delle varie specie del sottogenere ''[[Sulcopolistes]]'' riescono ad accedere ad un nido iniziato, sottomettono la femmina dominante, ed eventuali altre operaie, e depongono le loro uova nelle celle libere del nido. Da quel momento le operaie iniziano a nutrire e curare le larve del parassita. Le femmine del parassita sono sempre tutte feconde e non operano alcuna attività nel nido.<ref>{{Cita web |titolo= I parassiti sociali dei Polistes |url=http://www.dbag.unifi.it/wasps/info-ves-2.htm | accesso=23-04-2009}}</ref>
|