LA7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 211:
Dal 4 marzo [[2013]] dopo un lungo periodo di trattativa, [[TI Media]] vende il canale che passa nelle mani di [[Cairo Communication]] che ne diventa il nuovo editore<ref name=la7cairo />. Nello stesso periodo viene annunciata la chiusura del programma di cinema ''La valigia dei sogni''.
===2013-2014===
Per la nuova stagione televisiva (la prima sotto la gestione [[Cairo Communication]]) sono previste molte novità ma anche diverse conferme: inanzitutto entrano a far parte del canale [[Gianluigi Paragone]] e [[Salvo Sottile]] (a quest'ultimo sarà affidato un programma di cronaca nella prima serata del martedì che sarà sulla stessa falsariga di ''Chi l'ha visto?'' e ''Quarto Grado'') mentre Paragone sarà alla guida di un nuovo talk show sempre in prima serata.
Sono confermati nell'access prime time ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' con [[Lilli Gruber]] (da quest'anno in onda anche al sabato), ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' di [[Michele Santoro]] nella prima serata del giovedì, ''[[Piazzapulita]]'' di [[Corrado Formigli]] in quella del lunedì e lo show comico di [[Maurizio Crozza]] in quella del venerdì.
Nella fascia mattutina sono riconfermati ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'', ''[[Coffee Break]]'' con [[Tiziana Panella]] e ''[[L'aria che tira]]'' con [[Myrta Merlino]]; la durata di quest'ultimo programma sarà allungata fino alle 13:30 in modo da fare da traino all'edizione diurna del TG.
Invece se ne vanno da LA7 [[Luca Telese]] e [[Nicola Porro]] (passati rispettivamente a [[Mediaset]] ed alla [[Rai]]) ed a sorpresa abbandona il canale pure [[Gad Lerner]], che ne aveva fatto parte sin dalla sua fondazione.
== Nuove tecnologie ==
|