Anima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 265:
=== Cristianesimo ===
[[File:Zampa, Giacomo - La Presentazione dell' Anima a Dio.jpg|thumb|''La presentazione dell'anima a Dio'' ([[Giacomo Zampa]])]]
Nel [[Nuovo Testamento]] non esiste una definizione univoca di anima. [[Paolo di Tarso]] fa riferimento ad una tripartizione dell'uomo, nominando il corpo, l'anima e lo spirito,<ref>«Il [[Melchisedec|Dio della pace]] vi santifichi fino alla perfezione, e tutto quello che è vostro, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro [[Gesù Cristo]]» (Paolo, ''[[Prima lettera ai Tessalonicesi]]'', 5, 23).</ref> già presente in Platone. La parola ''psychè'' (ψυχή, in [[lingua greca]]) ricorre da sola 102 volte, la prima dei quali nel [[Vangelo di Matteo]] 2:20, ed è usata nelle citazioni di passi dell'[[Antico Testamento]] dove è presente il termine ''nefesh''. Talvolta le due parole ''psyche'' e ''pneuma'' finiscono per assumere il medesimo significato.
|