Solomon Asch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Nel 1956 organizza un esperimento in cui chiama 8 persone,di cui 7 complici,disegna 5 linee in ordine decrescente nominando A la prima B la seconda etc.etc. su di una lavagna e poi chiede alle persone di indicare la linea piu lunga,ovviamente i complici rispondono sempre B e lui registra che nel 90%dei casi anche l'ottavo rispondeva come le altre persone.
Per Asch gli altri e la loro opinione sono punti di riferimento indispensabili non fonti irrazionali di stimolo ma organi costituenti il campo cognitivo,il processo che ci porta alla conoscenza è dunque delineato da un campo reciprocamente condiviso.
 
 
==voci correlate==
[[psicologia sociale]]