FidoNet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
|||
Riga 74:
A fianco di Fidonet Italia nacque un'associazione parallela di nome AFI (Associazione Fidonet Italia) cui i [[Sysop|SysOp]] erano liberi di aderire o meno.
Il secondo nodo italiano è stato il Montecastello BBS gestito da Flavio Bernardotti <ref>[http://www.bernardotti.it/ Sito di Flavio Bernardotti]</ref>, il quale invece di utilizzare [[Opus-CBSC|Opus]] o [[Fido (software)|Fido]] come software, scrisse in [[C (linguaggio)|C]] ([[1986]]) un nuovo programma, [[Italink]], che rispetto ad Opus aveva in più una sezione di gestione database [[dBase|dBase III]] compatibili.
Il software venne scritto con l'aiuto di [[Maurizio Agosti]], il quale si occupò della gestione DB.
L'esperienza di scrittura di Italink permise a Bernardotti di scrivere il libro "Programmazione avanzata in linguaggio C", di 400 pagine, distribuito gratuitamente grazie a FidoNet.
|