Fenoterolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome IUPAC
Chimica
Riga 37:
 
'''Fenoterolo''' è un composto, a breve durata d'azione, con attività di tipo agonista selettivo sui [[Recettore (biochimica)|recettori]] [[Beta 2 agonisti selettivi|β2-adrenergici]]. Come farmaco, spesso sotto forma di sale bromidrato, viene utilizzato per ridurre il [[broncospasmo]] in alcune condizioni patologiche quali l'[[asma]] e la [[broncopneumopatia cronica ostruttiva]]. In Italia è venduto dalla società farmaceutica [[Boehringer Ingelheim]] con il nome commerciale di ''Dosberotec'' nella forma farmacologica di soluzione pressurizzata per inalazione. Viene venduto anche con diversi altri nomi commerciali in combinazione predosata con [[ipratropio bromuro]].
 
== Chimica ==
Il 5-(1-idrossi-2-{[2-(4-idrossifenil)-1-metiletil]ammino}etil)-benzene-1,3-diolo è una molecola con due diversi centri stereogenici. Ne consegue che possono esistere quattro stereoisomeri: la forma (R, R)-, (S, S)-, (R, S)-, e (S, R)- (Vedi lo schema).
Fenoterolo è un composto racemico comprendente gli enantiomeri (R, R)- e (S, S)-. Questo racemato è da 9 a 20 volte più efficace, rispetto al racemato degli enantiomeri (R, S)- e (S, R)-.
[[File:Fenoterol 4 Stereoisomers Structural Formulae.png|thumb|right|280px|I quattro stereoisomeri del 5-(1-idrossi-2-{[2-(4-idrossifenil)-1-metiletil]ammino}etil)-benzene-1,3-diolo]]
 
== Farmacodinamica ==