Regno di Sukhothai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
|stato precedente = [[Regno di Lavo]]<br>([[Stato vassallo]] dell'[[Impero Khmer]])
|evento iniziale = Declino dell'[[Impero Khmer]]
|fine = nel [[1438]] confluì nel Regno di Ayutthaya, ma la carica di
|ultimo sovrano= [[Borommapan]]
|stato successivo = [[Regno di Ayutthaya]]
Riga 56:
Sukhothai era una città dedita principalmente al commercio e faceva parte del [[Regno di Lavo]], l'odierna [[Lopburi]], una delle ''mueang'' dei mon che si era evoluta ed era poi diventata uno [[Stato vassallo]] dell'[[Impero Khmer]], di cui costituiva l'estremità più occidentale. I [[Khmer (popolo)|khmer]] erano entrati nella loro fase di declino, che nel giro di pochi decenni avrebbe fatto loro perdere tutti i territori dell'odierna Thailandia. Già nel 1180, il governatore tai delle province di Sukhothai e di Sri Satchanalai, [[Sri Naw Namthom]], si era emancipato dal dominio di Lavo, che era però riuscita a riprendere subito il controllo della situazione.
I governatori delle province di Sukhothai e della vicina Rad, rispettivamente ''Pho Khun'' Bangklanghao e ''Pho Khun'' Phameung, si ribellarono al controllo di Lavo e dichiararono i loro territori indipendenti nel 1238. Bangklanghao si proclamò
[[Image:Wat Taphan Hin.jpg|left|200px|thumb|Wat Saphan Hin]]
[[Image:Wat Si Chum in Sukhothai.jpg|left|180px|thumb|Phra Achana, Wat Si Chum]]
Riga 68:
===Declino===
Dopo il regno di Ramkhanhaeng, Sukhothai iniziò un irreversibile declino. I regni vassalli di [[Uttaradit]], di Luang Prabang e di [[Vientiane]] si resero subito indipendenti. Nel 1319 si staccò dall'influenza siamese il Regno mon di Hanthawaddy. Nel 1321, l'emergente Regno [[Lanna]], che aveva assorbito il Regno di Ngoenyang, si impadronì di [[Tak (Thailandia)|Tak]], fino ad allora controllata da Sukhothai. Nello stesso periodo si rese indipendente anche il Regno di
Nel 1350 venne fondato il [[Regno di Ayutthaya]], frutto della fusione tra i vicini Regni di Lavo e di
===Tributario di Ayutthaya Nel 1378, le armate di Ayutthaya invasero Sukhothai che venne forzato a diventare uno Stato vassallo. Il re [[Luethai]] spostò la capitale da Sukhothai a [[Phitsanulok]], dove sarebbe rimasta fino alla fine del regno. Negli anni che seguirono, le rivolte di Sukhothai contro il dominio di Ayutthaya furono domate agevolmente. Nel 1398, [[Thammaracha III]] (Sailuethai) succedette sul trono di Sukhothai e, approfittando della debolezza del re [[Ramaracha]] di Ayutthaya, nel 1400 proclamò l'indipendenza, annettendosi i territori di Nan, [[Phrae]] e soprattutto di [[Nakhon Sawan]]. Questa città si trova sulla confluenza tra i fiumi [[Ping (fiume)|Ping]] e [[Nan (fiume)|Nan]] ed aveva grande importanza strategica sul controllo delle valli settentrionali.<ref name=ramaracha>{{en}} [http://www.ayutthaya-history.com/Dynasties_Ramaracha.html King Ramaracha], ayutthaya-history.com</ref> Con l'avvento di re [[Intharacha]], successore di Ramaracha, Ayutthaya riprese il controllo di Sukhothai senza combattere.
[[Image:Ramkhamhaeng Inscription.JPG|right|150px|thumb|Copia della stele di Ramkhamhaeng]]
Nel 1424, alla morte di Re [[Sailuethai]], i due figli Paya Ram e Paya Banmeung entrarono in conflitto per la successione al trono. Re [[Borommarachathirat II]] di Ayutthaya divise in due parti il Regno di Sukhothai assegnandole ai due pretendenti. La sorella di Paya Ram e Paya Banmeung fu data in sposa a Borommaracha, con cui ebbe il figlio Ramesuan. L'ultimo Re di Sukhothai, Borommapan, morì nel 1438 senza lasciare eredi. Il trono fu preso da Ramesuan che nel 1448, alla morte del padre, divenne sovrano di Ayutthaya con il titolo di Re [[Trailokanat]], unificando i due regni.▼
===Unificazione con Ayutthaya===
▲Nel 1424, alla morte di
A partire dal 1438, il titolo di re di Sukhothai fu assegnato, salvo alcuni casi, al principe ereditario del trono di Ayutthaya, unitamente al titolo di ''[[Maha Uparat]]'' ([[viceré]]).
===La dinastia di Sukhothai sul trono di Ayutthaya===
Attorno alla metà del XV secolo, la dianstia di Suphannaphum che regnava su Ayutthaya attraversò un grave periodo di crisi durante il quale quattro sovrani furono assassinati. Ne approfittarono i [[birmani]] dell'emergente [[Regno di Toungoo]], che guidati da re [[Bayinnaung]] costrinsero al vassallaggio Ayutthaya nel 1564, e restituirono il potere all'aristocrazia di Sukhothai ponendo sul trono [[Maha Thammaracha]]. Per assicurarsi la fedeltà di Sukhothai, Bayinnaung impose a Maha Thammaracha la deportazione in Birmania dei figli [[Naresuan]] e [[Ekathotsarot]].<ref name=wood4>Wood, William A.R. da p.101 a p.125</ref>
La ribellione del 1568 di Ayutthaya fu soffocata dai birmani, che l'anno seguente espugnarono la città, deportarono l'intera famiglia reale ed issarono sul trono siamese [[Maha Thammaracha]], il capostipite della dinastia di Sukhothai, il quale aveva appoggiato Bayinnaung nel conflitto contro Ayutthaya.<ref name=wood4/> Quello stesso anno Naresuan fu riconsegnato al padre, che lo nominò ''[[Maha Uparat]]'', re di Sukhothai ed erede al trono di Ayutthaya. I regni di Ayutthaya e di Sukhothai vennero così riunificati dopo 5 anni di separazione. Nel 1581 morì Bayinnuang e gli succedette il figlio Nanda Bayin il quale, privo del carisma del padre, vide disgregarsi l'immenso impero che questi aveva creato. Nel 1584, il ''Maha Uparat'' Ramesuan, alla testa delle proprie truppe, costrinse alla ritirata l'esercito birmano garantendo in tal modo l'indipendenza di Ayutthaya dopo 20 anni di assoggettamento a [[Pegu]], la capitale birmana.<ref name=wood5>Wood, William A.R. da p.126 a p.138</ref>
===Annessione ad Ayutthaya===
Nel timore di nuovi attacchi birmani, la popolazione di Phitsanulok, Sukhothai e di altre municipalità dei confini settentrionali furono fatte evacuare ad Ayutthaya, che venne così rinforzata. Lo stesso Naresuan, re di Sukhothai, si trasferì ad Ayutthaya. Tale evento segna l'annessione ufficiale del Regno di Sukhothai da parte di Ayutthaya. Alla morte del padre Maha Thammaracha, avvenuta nel 1590, Ramesuan divenne re del Siam ed abolì la tradizione che l'erede al trono fosse re di Sukhothai con residenza a Phitsanulok.<ref name=wood6>Wood, William A.R. da p.139 a p.157</ref>
==Sovrani di Sukhothai==
|