Vinzentinum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fu
Riga 1:
{{s|scuole|provincia di Bolzano}}
[[File:Vinzentinum Außenansicht.jpg|thumb|Vista del ''Vinzentinum'']]
Il '''''Vinzentinum''''' è una scuola paritaria di [[lingua tedesca]] appartenente alla [[diocesi di Bolzano-Bressanone]] con sede a [[Bressanone]], in [[Alto Adige]]. Fu fondato dal [[principe vescovo]] [[Vinzenz Gasser]] e dopo la sua morte in memoria sua ne prese il nome. All'inizio il ''Vinzentinum'' era un [[seminario minore]]. Oggi è un liceo classico, una scuola media e un collegio. Nell´anno 2012/2013 hanno frequentato la scuola 253 scolari.
 
== Storia ==
 
A metà del [[XIX secolo]] c'è stata una carenza di [[vocazione|vocazioni]] e è nato il [[liberalismo]]. Visto che ci voleva un pó di tempo per trovare il terreno giusto e per iniziare con i lavori, il seminario è stato spostato temporaneamente sul castello di Thurneck in Rotholz. Nell'ottobre del 1872 iniziò il primo corso con 25 seminaristi. Nello stesso anno Vinzenz Gasser comperò un terreno e diede l'incarico all'architetto Josef von Stadl per la [[progettazione]] e la [[costruzione]] del seminario. I fondi stanziati andarono persi quasi completamente con un ''[[crash]]'' del [[mercato azionario]]. Grazie a grandi collette si riuscí ad avere abbastanza soldi per continuare la costruzione. Essa inizió il 25 giugno dove quasi 400 operai lavorarono alla costruzione del seminario.