Dante Carnevale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 58:
Nel [[1946]] riprese il servizio attivo a [[Palermo]], [[Misilmeri]] e [[Montevago]]. Dal [[1963]] a [[1969]] comandò con il grado di [[Maresciallo maggiore]] la Stazione dei Carabinieri di [[Azzano Decimo]] in provincia di [[Pordenone]]. Nel [[1969]] a cinquantasei anni si congdò per raggiunti limiti di età.
 
Mori a [[Pordenone]] il [[24 luglio]] [[1994]] per un tumore al colon.
 
Nel [[2008]] il figlio Girolamo Carnevale e Giuseppe Mariuz pubblicarono il libro ''Dimenticati all'Inferno. Un carabiniere nei lager sovietici 1942-1946'' edito da Mursia. Il libro è la raccolta delle memorie di Dante Carnevale scritte dopo il ritorno dalla [[Russia]] e narra le sofferenze e le angherie subite dai prigionieri italiani nei lager sovietici.