Utente:Phacelias/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
abozzo Scrophularia nodosa |
inserito le foto |
||
Riga 5:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 52:
==Descrizione==
La pianta ha un fusto dritto e quadrato alto circa un metro con foglie opposte. Le foglie sono larghe
Il frutto è una capsula piriforme contenente dei piccoli semi, sormontato da uno stilo contorto persistente.
La pianta ha un odore pungente e sgradevole quando schiacciata.
Le radici formono dei noduli da cui deriva il nome<ref>Sergio Flamigni, Gilberto Bulgarelli (2011) Guida pratica alle piante officinali: Osservare, riconoscere e utilizzare le più diffuse piante medicinali italiane ed europee p.153 Hoepli ISBN 9788820348366 </ref>.
[[File:Scrophularia nodosa 8.JPG|thumb|left|Fiori di scrophularia nodosa]]
==Ecologia==
Vive in luoghi umidi e ombrosi e lungo ruscelli e fiumi. Fiorisce da giugno ad ottobre. La pianta è ospite per molte
==Storia==
Nella medicina popolare, la scrofularia era consciuta per il potere di curare ferite e molti mali diversi quali [[emorroidi]], problemi al fegato, ai reni e allo stomaco. Veniva usata anche come antidolorifico e contro disturbi della pelle.
Nella medicina ufficiale del XVII secolo la pianta veniva considerata una cura contro la scrofula. In Italia questa patologia si chiama [[adenite tubercolare]], una infezione dei linfonodi da [[mycobacterium tubercolosis]]<ref>Gabrielle Hatfield Hatfield's Herbal: The Curious Stories of Britain's Wild Plants 2009 ISBN 978-0141025148 </ref>.
Altre specie di questo genere hanno le stesse proprietà curative ma sono meno efficaci.
==Note==
<references/>
|