Propithecus candidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q763853
Tatobot (discussione | contributi)
fix cat using AWB
Riga 33:
[[File:Silky Sifaka Chest Patch.jpg|thumb|left]]
 
Sono lemuri di taglia medio-grande: hanno una lunghezza media di 95–105 cm e un peso di 5-6,5 kg. La coda è lunga 45–50 cm.
 
La caratteristica che li contraddistingue è il lungo pelo setoso di color bianco crema.<br />
In alcuni individui sono presenti macchie grigio-argentate sul capo, sul dorso e sulle gambe.
<!-- The pygal area around the lower back and base of the tail may also be darker and slightly discoloured. -->La faccia è glabra e nera, mentre gli occhi sono di color arancio-scuro.
 
A differenza del ''[[Propithecus perrieri|P. perrieri]]'' e del ''[[Propithecus edwardsi|P. edwardsi]]'', in cui l'aspetto dei due sessi non differisce granché, i maschi e le femmine di ''P. candidus'' e ''[[Propithecus diadema|P. diadema]]'' presentano un certo grado di [[dimorfismo sessuale]] cromatico. Possono essere facilmente distinti gli uni dalle altre in base alla colorazione del pelo della parte superiore ventrale del tronco: i maschi adulti esibiscono larghe chiazze brune (''chest patch'') dovute alle secrezioni di una ghiandola, la cui attività aumenta nel periodo dell'accoppiamento.
Riga 43:
== Biologia ==
I sifaka candidi sono animali diurni e arboricoli.
Sono abili arrampicatori e potenti saltatori, capaci di compiere lunghi balzi da un albero all'altro.
 
Sono animali sociali, organizzati in gruppi da 2 a 9 esemplari, con un maschio e una femmina dominanti.
 
Sono [[erbivori]], si nutrono di [[foglie]], [[fiori]] e [[frutti]].
Riga 57:
 
== Classificazione ==
In passato il ''P. candidus'' era considerato una [[sottospecie]] del ''[[Propithecus diadema|P. diadema]]'' (''P. diadema candidus'').
 
Di recente è stato riconosciuto come una [[specie]] a sé stante (Vedi bibliografia: Mayor et al., 2004).
Riga 94:
[[Categoria:Indridi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:FaunaMammiferi endemicaendemici del Madagascar]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]