Biocombustibile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Renzotrento (discussione | contributi)
Renzotrento (discussione | contributi)
Riga 91:
===Olio vegetale===
Secondo l'opinione di alcune riviste automobilistiche, alimentare un veicolo diesel direttamente con un olio di semi provoca guasti all'impianto di iniezione e al motore, dovuti a depositi carboniosi sugli iniettori e allo scioglimento di parti in gomma. Ad esempio l'olio di colza nel motore può causare grippaggi e rotture, soprattutto negli iniettori e nelle pompe ad alta pressione.
A seconda del motore diesel utilizzato (purchè non sia un motore ad iniezione diretta od un common rail, ove occorrerebbe un serbatoio supplementare per partire comunque con gasolio petrolifero passando alla miscela con olio solo a motore caldo, o con pompa del gasolio particolarmente fragile) è tecnicamente possibile miscelare dal 5 al 30% di olio in gasolio nella stagione invernale e dal 30 al 70% in quella estiva, od anche più se l'olio ha subito un procedimento di [[esterificazione]] che lo abbia trasformato in [[biodiesel]]. Il problema è che il biodiesel ed ancor più l'olio non esterificato devono entrare nel motore a temperature superiori al gasolio fossile e comunque diminuiscono il rendimento del motore.
Ciò vale ovviamente per i motori diesel attualmente in uso sugli autoveicoli, ottimizzati al massimo per il gasolio di origine fossile, mentre [[Rudolf Diesel]] inventò e studiò il suo motore proprio per il funzionamento con olio vegetale (di canapa, di colza, di arachide o di palma) senza particolari trattamenti. Sono comunque in normale commercio motori diesel (come il [[motore Lister]], oggi ancora prodotto solo in India, od il moderno [[motore Elsbett]], di nuova concezione ed alta efficienza) per il funzionamento senza problemi solo con olii vegetali (ma non sono montati sugli autoveicoli per commistioni di interesse tra case automobilistiche ed aziende petrolifere). Il [[motore Elsbett]] ad olio vegetale non trattato è stato usato con soddisfazione da un'autovettura [[Mercedes]] da competizione, ma poi mai utilizzato su autovetture in normale commercio sia per non entrare in confitto nè con le aziende petrolifere nè con gli Stati per la difficoltà che sarebbe insorta nell'incassare le imposte sui carburanti per autotrazione.
 
===Bio Etanolo===