Relative Strength Index: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 16 interwiki links su Wikidata - d:q1163304
Riga 19:
== Segnali generati ==
 
Presentando una banda d'escursione costante, da 0 a 100, è possibile individuare zone fisse in cui l'oscillatore si trovi in una situazione di estremo; saranno quindi considerate zone di [[ipercomprato]] quando l'oscillatore segnerà valori superiori a 70, mentre saremo in [[ipervenduto]] qualora segnasse valori inferiori al 30. VaValori comunqueconsogliati fattodal notaresuo come la dottrina classica dell'[[analisi tecnica]] identificasse questi livelli di estremo a 80 e 20, anziché 70 e 30ideatore.
 
I segnali generati da questo oscillatore sono simili a quelli di molti altri. La linea mediana del 50 va considerata come lo spartiacque fra un mercato rialzista, [[bull market]], e uno ribassista, [[bear market]]. L'incrocio della linea del RSI con questo livello può essere considerato un segnale di acquisto o di vendita. Ma molto più importanti e interessanti sono però le divergenze rialziste o ribassiste che si possono identificare in zone di estremo. Questi segnali sono da monitorare molto attentamente in quanto possono essere catalogate come situazioni assai preoccupanti; lo stesso ideatore considera le divergenze la caratteristica più indicativa di questo oscillatore.