Utente:Lory Tek/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox arma
|Arma = Arma da fuoco
|Nome = M18Steyr Recoilless RifleAUG
|Altra denominazione =
|Immagine = [[FileImage:M3p-rAUG A1 508mm 04.jpg|300px]]
|Didascalia = Steyr AUG A1 con canna da 508 mm (20 in)
|Tipo = vedi [[#Varianti|varianti]]
|Origine = {{USAAUT}}
|Utilizzatori = vedi [[#Utilizzatori|utilizzatori]]
|Conflitti = <li>[[SecondaGuerra guerrain mondiale]]Afghanistan (2001 <li>[[- in corso)|Guerra diin CoreaAfghanistan]] <li>[[Guerra civile cinesed’Iraq]] <li>[[SecondaGuerra guerracivile sino-giapponesesiriana]]
|Progettista = Horst Wesp, Karl Wagner, Karl Möser
|Data progettazione = 1942anni ‘70
|Costruttore = Steyr Mannlicher </br>Thales Australia, Lithgow Facility </br>SME Ordnance
|Date di produzione = 1978 – in produzione<ref name="hogg2002"/>
|Entrata in servizio = 19451978
|Ritiro dal servizio = anni ‘60
|Numero prodotto =
|Costo unitario =
|Varianti = Typevedi 36 (Cina)[[#Varianti|varianti]]
|Peso = <li>3,6 kg (''Standard'') <li>3,3 kg (''Carbine'') <li>3,2 kg (''Subcarbine'') <li>3,9 kg (''H-BAR'') <li>3,3 kg (''Para'') <ref name="hogg2002"/>
|Peso = 22,04 kg
|Lunghezza = <li>790 mm (''Standard'') <ref name="hogg2002"/> <li>690 mm (''Carbine'') <li>630 mm (''Subcarbine'') <li>900 mm (''H-BAR'') <li>665 mm (''Para'') <ref name="hogg2002"/>
|Lunghezza = 1560 mm
|Lunghezza canna = <li>508 mm (''Standard'') <ref name="hogg2002"/> <li>407 mm (''Carbine'') <li>350 mm (''Subcarbine'') <li>621 mm (''H-BAR'') <li>420 mm (''Para'') <ref name="hogg2002"/>
|Lunghezza canna =
|Rigatura =
|Parte lunghezza =
Riga 27:
|Altezza =
|Diametro =
|Calibro = 57<li>5,56 mm <li>9 mm
|Munizioni = 57<li>[[5,56 × 30345 mm (HEAT,NATO]]<ref HE,name="hogg2002"/> modelli<li>[[9 da× addestramento19 mm eParabellum]]<ref fumogeni)name="hogg2002"/>
|Tipo di munizioni =
|Peso proiettile =
|Numero canne =
|Azionamento = operato a gas, otturatore rotante
|Cadenza di tiro = 650 colpi al minuto<ref>[http://www.steyr-mannlicher.com/index.php?eID=tx_nawsecuredl&u=0&file=uploads/media/STM_Produktblatt_AUG_A1_A2_press_01.pdf&t=1296688753&hash=c66b5350ef0e01da18f6a9b5e258e07e STEYR AUG A1 / A2]</ref>
|Cadenza di tiro =
|Velocità alla volata = 365972 m/s
|Tiro utile = 450300 – 500 m
|Gittata massima = 39762.700 m
|Alimentazione = <li>5,56 × 45 mm: caricatori da 30 o 42 colpi<ref name="hogg2002"/> <li>9 × 19 Parabellum: caricatori Steyr MPi69 da 25 o 32 colpi<ref name="hogg2002"/>
|Alimentazione =
|Organi di mira = mirinoottica otticoSwarovski M26da 1,5 ingrandimenti, mire metalliche
|Elevazione =
|Velocità elevazione =
Riga 58:
|Ref =
}}
L’'''AUG''' è un fucile d’assalto bullpup austriaco prodotto dalla ''Steyr Mannlicher GmbH & Co KG'', camerato in versione standard per il proiettile 5,56 × 45 mm NATO. Il nome dell’arma è l’acronimo di ''Armee Universal Gewehr'' (fucile universale per esercito). L’arma fu progettata in modo da poter essere facilmente adattata a qualunque situazione: il risultato è un fucile modulare adatto a pressoché qualsiasi ruolo. Il fucile venne adottato dall’esercito austriaco nel 1977 con la denominazione StG 77<ref name="autogenerated1">[http://www.bmlv.gv.at/waffen/waf_stg77.shtml Österreichs Bundesheer – Waffen und Gerät – Sturmgewehr 77<!-- Bot generated title -->]</ref> rimpiazzando così il vecchio StG 58 in calibro 7,62 mm NATO (basato sul progetto del FAL)<ref name="ezell_223">Ezell (1993) p. 223</ref>.
[[Image:Austrian Bundesheer Steyr AUG.JPEG|thumb|left|Soldato austriaco equipaggiato con la variante standard dell’AUG.]]
Il fucile è adottato al momento dalle forze armate di svariati paesi, tra cui [[Argentina]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Bolivia]], [[Equador]], [[Irlanda]], [[Lussemburgo]], [[Arabia Saudita]], [[Tunisia]] e [[Pakistan]].
 
===Caratteristiche===
[[File:Soldier-firing-M18A1-recoilless-rifle-korea.jpg|thumb|right|Soldato armato con un M18 in Corea nel 1951.]]
[[Image:AUG A2 407mm klein 03.jpg|thumb|left|Steyr AUG A2 (canna da 407 mm) con scine MIL-STD-1913.]]
L’'''M18 Recoilless Rifle''' era un fucile senza rinculo anticarro da spalla da 57 mm in uso presso le forze americane durante la [[Seconda Guerra mondiale]] e la [[Guerra di Corea]]. I fucili senza rinculo sono armi in grado di sparare proiettili d’artiglieria a velocità ridotte (paragonabili a quelle dei cannoni) ma con un grado di precisione pari a quello di un’arma da spalla. L’M18 era un’arma da spalla a colpo singolo, operata da una squadra di due uomini. Era utilizzabile in ruoli anticarro e antiuomo indistintamente. La posizione di sparo che garantiva maggiore precisione era quella che sfruttava il treppiede per la mitragliatrice Browning M1917<ref>''Jane's Infantry Weapons'' 1976 page 571.</ref>.
Il fucile non presenta un selettore di fuoco, ma un grilletto ''progressivo'' Wimmersperg Spz-kr: se portato a metà corsa, l’arma sparerà a colpo singolo, a fine corsa in fuoco automatico<ref name="ezell_224"/>. Quando la sicura è inserita, il grilletto è disabilitato. Alcune versioni dell’arma presentavano un sistema che permetteva di interrompere la corsa del grilletto alla posizione di fuoco automatico<ref>Manual of the Steyr rifle, Irish Defence Forces</ref>.
 
Il fucile è alimentato tramite caricatori a doppia colonna in polimero ultraresistente trasparenti. La versione mitragliatrice leggera sfrutta caricatori appositi da 42 colpi invece che 30. I caricatori dell’AUG sono impiegati anche nel FALMP III Type 2 argentino (sostanzialmente un FAL prodotto in Argentina).
== Origine e sviluppo==
Durante la [[Seconda guerra Mondiale]], i progettisti di artiglieria stavano lavorando ad un cannone da spalla senza rinculo da 105 mm basato sul tedesco '''10,5 cm Leichtgeschütz 40'''. Nello stesso momento, due ricercatori (Kroger e Musser) erano al lavoro come freelancer su un fucile senza rinculo da 57 mm. Per la loro arma, i due ingegneri introdussero proiettili con scanalature sagomate così che il colpo potesse facilmente adattarsi alla rigatura della canna dell’arma<ref group=note>. Nonostante molti continuino a sostenere che il fucile americano fosse stato il primo ad usare proiettili sagomati, i tedeschi avevano già tentato tale strada durante la prima guerra mondiale con il loro ''Paris Gun''. Solo in seguito si notò che la sagomatura dei colpi non forniva alcun vantaggio effettivo, motivo per cui vennero eliminate. La convinzione era che la sagomatura avrebbe ridotto l’attrito durante lo sparo, permettendo ad un maggiore quantitativo di gas di essere usato per spingere il colpo (e quindi una minore quantità avrebbe ridotto il rinculo dell’arma), raggiungendo così velocità alla volata superiori a quelle ottenute con i cannoni senza rinculo dello stesso periodo<ref>Ian Hogg ''The Guns 1939-45'' page 151 Ballantine Books 1970.</ref><ref group=note>. La maggior parte dei cannoni senza rinculo del periodo avevano un rapporto tra le quantità di gas di 1 a 9: una parte veniva impiegata per sparare il proiettile, le altre 9 per ridurre (o annullare) il rinculo dell’arma</ref>.
 
È presente, integrate dal Castello, una maniglia di trasporto che funge da supporto per lo Swarovski Optik da 1,5 ingrandimenti<ref name="ezell_224"/>. Il reticolo è costituito da un semplice anello nero con un ''rangefinder'' realizzato in maniera tale che un uomo alto 1,80 m e posto a 300 m lo occupi interamente, permettendo in tal modo al tiratore di stimare accuratamente la distanza. L’ottica non può essere tarata per una distanza diversa da 300 m, ma regolato unicamente in also e deriva: in questo modo qualunque bersaglio situato tra gli 0 e i 300 m è facilmente puntabile. Il fucile presenta anche un semplice sistema di mire metalliche (fornite di segni al trizio) montate sopra l’ottica, nel caso il sistema di puntamento principale finisca fuori uso. Per poter montare altri accessori, nel 1997 venne messo in produzione un Castello munito di scina Picatinny.
Il '''Kromuskit''' (come venne chiamata la nuova arma, con un gioco di parole basato sui nomi dei progettisti) ottenne la definizione ufficiale di '''T15''' e fu testato per la prima volta nel Novembre del 1943. L’arma si rivelò superiore al progetto per il 105 mm, che venne quindi cancellato<ref>''Weapons and Warfare'', p. 879, Vol. 8, 1978.</ref>. Nel tardo 1944, la designazione venne modificata in '''M18, 57 mm Recoilles''' e l’arma (con il relativo munizionamento) entrò nella fase di produzione di massa. Nel primo periodo vennero prodotti due munizionamenti diversi per l’esercito<ref>TM 9-1300-204, ''Ammunition for Recoilless Rifles'', p. 9, Washington: Department of the Army, 1959.</ref><ref group=note>:
*'''HEAT''' (''high-explosive anti-tank'').
*'''HE''' (''high-explosive'').
Per i primi mesi del 1945, la richiesta era di 2.000 armi con 800.000 munizioni.<ref>Ian Hogg ''The Guns 1939-45'' page 151 Ballantine Books 1970.</ref>.
 
Il fucile è consegnato con quattro caricatori, chiusura per la canna, otturatore per sinistrorsi, adattatore per sparare colpi a salve, kit di pulizia, cinghia e una baionetta (che può essere la M7 americana o la KCB-77 M1 tedesca).
==Servizio negli Stati Uniti==
=== Seconda guerra mondiale===
I primi cinquanta<ref>''Engineering Design Handbook: Recoilless Rifle Weapon Systems'', p. 1-7, Army Material Command, 15 January 1976.</ref> esemplari vennero inviati alle truppe in Europa nel Marzo 1945. In seguito molti fucili furono destinati alle operazioni del Pacifico. La prima prova di fuoco in azione fu condotta dalla 17° Aviotrsportata nei pressi di Essen in Germania. L’arma impressionò le truppe quando utilizzata con testate HEAT, ma si rivelò poco efficace nell’uso anticarro, in quanto si giunse ad un potere perforante non superiore a 63,5 mm (a 90°)<ref>''Jane's Infantry Weapons 1976'' page 571.</ref><ref group=note>''Recoilless Weapons'', Office of the Chief of Ordnance, February 1945, p. 7, gives a penetration figure of "up to three inches at 20° obliquity".</ref> di acciaio, contro i 120 mm nominale di un normale [[Bazooka|Bazooka M1A1]]<ref>Terry J. Gander, ''The Bazooka'' page 18, The Military Book Club.</ref><ref group=note>. Sfortunatamente, neanche 120 mm di penetrazione erano sufficienti contro la corazzatura frontale di buona parte dei carri tedeschi dopo il 1943</ref><ref>Ian Hogg, ''The Guns 1939-45'', page 79, Ballantine Books 1970: The reason for the disappointing penetration by the M18's 57&nbsp;mm anti-tank round was the problem any HEAT round has when fired from a cannon that uses rifling to stabilize its projectile: the spin imposed by the rifling degrades the penetrative effect of the HEAT round.</ref>.
 
===Modularità===
Nel Pacifico, il nuovo fucile da 57 mm riscosse un enorme successo come ''artiglieria portatile''. Il primo utilizzo fu durante la conquista di Okinawa, il 9 Giugno 1945, dove si dimostrò perfetto per eliminare le truppe imperiali giapponesi che trovavano facilmente punti di trinceramento nell’isola. L’unico problema reale dell’arma fu la costante mancanza di un numero sufficiente di munizioni<ref>''Weapons and Warfare'', p. 890, Vol. 8, 1978.</ref>.
[[File:Australian soldier Afghanistan rifle.jpg|thumb|left|Soldato australiano equipaggiato con un Austeyr F88S, dotato di lanciagranate M203 e sistema di puntamento ACOG.]]
 
Il fucile è completamente ambidestro<ref name="ezell_224"/>. L’arma può essere utilizzata da un operatore mancino semplicemente sostituendo un otturatore ''destro'' con uno ''sinistro'' e coprendo la porta di eiezione sul lato destro dell’arma.
===Guerra di Corea===
Ogni compagnia americana in Corea fu dotata di tre fucili M18<ref>''US Army Forces in the Korean War'', Donald W. Boose, p.27, Oxford: Osprey, 2005.</ref>. I veterani della Corea hanno sempre elogiato l’efficacia dell’arma nel distruggere i nidi di mitragliatrici nemici<ref>[http://www.rt66.com/~korteng/SmallArms/57m18.htm rt66.com webpage]</ref>. Nei ruoli anticarro, l’arma si dimostrò un fallimento pressoché totale, dato che il carro sovietico [[T-34 (carro armato)|T-34]] risultava molto difficile da perforare persino per il Bazooka M1A1 (come già detto ben più efficace del M18 nei ruoli anticarro). Il problema venne risolto solo con l’introduzione del nuovo [[M20 Super Bazooka]] con munizioni da 89 mm, abbastanza potente da perforare la corazzatura dei T-34 sovietici<ref>[http://www.rt66.com/~korteng/SmallArms/bazooka.htm www.rt66.com]</ref>.
 
Le varianti includono modelli con canne ''standard'' (508 mm), canne ''compact'' (350 mm), canne ''carbine'' (da 407 mm) e canne ''LMG'' (da 621 mm)<ref name="ezell_224">Ezell(1993) p. 224</ref>.
==Produzione e uso al di fuori degli Stati Uniti==
 
Il fucile M18 venne copiato dalla Repubblica Popolare Cinese, che lo denominò '''Type 36'''. Furono gli americani a fornire alla Cina i progetti per l’arma. Fu proprio la Cina, nel 1963, a fornire l’arma all’NVA per combattere gli americani<ref>Simon Dunstan, ''Vietnam Tracks'', p. 56, Oxford: Osprey Publishing, 2004.</ref>. L’arma cinese è in uso ance in Tanzania. Caso singolare, l’arma cinese può sparare sia le munizioni cinesi che quelle americani, mentre l’arma originale non è in grado di impiegare le munizioni cinesi<ref>''Jane's Infantry Weapons'' 1976 page 571.</ref>.
I fucili che montano canne da 407 mm e 508 mm possono montare anche un lanciagranate sottocanna. Inoltre, le canne da 508 mm ad uso militare escono di fabbrica con l’attacco per la baionetta. La fabbrica, per le canne da 508 mm, garantisce due possibili forniture: la prima che comprende solo la canna militare, la seconda che comprende un lanciagranate integrato che può essere impiegato come arma a se stante montando uno spessore per la spalla in fondo alla canna da 5,56 mm.
Fino al 984, il fucile M18 rimase in produzione su licenza in Brasile alla ''Hydroar'' di San Paolo</ref>.
 
===Operating mechanism===
The [[rotating bolt]] features 7 radial locking lugs and is unlocked by means of a pin on the bolt body and a recessed camming guide machined into the bolt carrier. The bolt carrier itself is guided by two guide rods brazed to it and these rods run inside steel bearings in the receiver. The guide rods are hollow and contain the return springs. The bolt also contains a claw extractor that forms the eighth locking lug and a spring-loaded "bump"-type casing ejector.
 
Il cilindro per i gas è fuori asse rispetto alla canna sulla destra (verso il basso). Il sistema impiegato è quello di pistone a corsa corta. L’arma impiega una valvola per i gas a tre posizioni:
*Operazioni standard (marcata con un piccolo punto).
*Operazioni in condizioni di pulizia non ottimale (marcata con un punto grande).
*Lancio di granate (contrassegnata con GR).
 
The AUG is hammer-fired and the firing mechanism is contained in the rear of the stock, near the butt, covered by a synthetic rubber shoulder plate. The hammer group is made entirely of plastics except for the springs and pins and is contained in an open-topped plastic box which lies between the magazine and the buttplate. During firing the recoiling bolt group travels over the top of it, resetting the hammer. Since the trigger is located some distance away, it transmits its energy through a sear lever which passes by the side of the magazine. The firing pin is operated by a plastic hammer under pressure from a coil spring.
 
===Engineering===
[[File:DM-SD-98-02822.JPEG|thumb|Un soldato austriaco con il suo AUG.]]
 
The quick-change barrel used in the AUG is cold hammer-forged by GFM-GmbH of [[Steyr]] Austria for increased precision and durability, its bore, chamber and certain components of the gas system are [[chrome plating|chrome-plated]]. The standard rifle-length barrel features 6 right-hand grooves and a rifling twist rate of 228&nbsp;mm (1:9 in). An external sleeve is shrunk on to the barrel and carries the gas port and cylinder, gas valve and forward grip hinge jaw. There is a short cylinder which contains a piston and its associated return spring. The barrel locks into a steel insert inside the receiver through a system of eight lugs arranged around the chamber end and is equipped with a folding, vertical grip that helps to pivot and withdraw the barrel during barrel changes. The most compact of the barrels has a fixed vertical grip.
 
Il Castello è ricavato da un’estrusione di alluminio rinforzata in acciaio<ref name="ezell_224"/>. Contiene gli agganci per la canna e le guide per le parti mobili. La leva di armamento si trova sul lato sinistro del Castello ed è collegata alla guida sinistra del porta otturatore: è anche dotata di un meccanismo che permette di armare l’arma manualmente (ovvero senza rilasciare bruscamente la leva) in modo da evitare il rumore prodotto dallo scorrimento<ref name="ezell_224"/><ref name="Choat"/>. Un dispositivo ''hold open'' mantiene l’otturatore aperto quando l’ultimo colpo viene sparato<ref name="Choat"/>. L’AUG non ha un pulsante di rilascio otturatore (a differenza dell’M16 americano o nuovo HK 416 tedesco), Quindi la leva di armamento deve essere azionata per rilasciare l’otturatore dopo l’inserimento del caricatore.
 
La calciatura del fucile è realizzata in Poliammide-66 rinforzato con fibra di vetro. La guardia del grilletto è larga in modo da permettere il fuoco anche indossando guanti invernali<ref name="ezell_224"/>. Il grilletto è collegato permanentemente all’impugnatura assieme ai perni. Subito dietro si trova il perno che tiene uniti calcio e castello dell’arma. Il rilascio caricatore è situato subito dietro l’alloggiamento del caricatore. Sopra il caricatore si trovano le due finestre per l’espulsione dei bossoli, una delle quali (a seconda del tiratore, destrorso o sinistrorso) sempre chiusa tramite una placca in plastica. Il calcio contiene il percussore e la parte terminale del percorso di scorrimento dell’otturatore. Sotto la copertura in gomma per la spalla si trova una cavità contenente il kit di pulizia.
 
==Varianti==
[[Image:AUG A1 407mm 03.jpg|thumb|Steyr AUG A1 (canna da 407 mm)]]
[[Image:Steyr AUG A3.jpg|thumb|Steyr AUG A3]]
[[Image:AUG 9mm 03.jpg|thumb|Steyr AUG 9 mm]]
 
Esiste una variante semiautomatica dell’arma, conosciuta come '''AUG P''', disponibile per il mercato civile. Presenta una canna accorciata (407 mm) e un otturatore che non permette in alcun modo la modifica per rendere l’arma automatica. L’arma è inoltre dotata di un mirino di precisione diverso dalla variante militare.
 
La variante mitragliatrice leggera (chiamata '''AUG LMG''') può essere modificata per sparare da otturatore aperto .
 
Basata sull’AUG, la Steyr ha sviluppato anche una versione 9 mm dell’arma. L’arma presenta un compensatore, una leva di armamento dalla forma diversa e un sistema di modifica dell’alloggiamento caricatore che permette di inserire i caricatori MPi69 (o alternativamente quelli della TMP) da 9 mm. È disponibile in commercio il kit (composto di canna, otturatore, adattatore per il caricatore e caricatore) per convertire la versione standard in 5,56 mm in quella 9 mm.
 
 
*'''AUG A0''': versione standard introdotta nel 1978.
*'''AUG A1''': versione migliorata introdotta nel 1982. Disponibile in colorazione nera o verde oliva<ref name="A1A2">{{cite web|url=http://www.steyr-mannlicher.com/index.php?eID=tx_nawsecuredl&u=0&file=uploads/media/STM_Produktblatt_AUG_A1_A2_press_01.pdf&t=1244185479&hash=0c46aaef884d605a158cc8f071e0d9f9|title=Steyr AUG A1 / A2|work=Steyr Mannlicher|format=PDF|accessdate=2009-06-04}}</ref>.
*'''AUG A2''': simile alla variante A1, ma doatata di leva di armament semplificata e mirino ottico rimpiazzabile con scina Picatinny<ref name="A1A2" />.
*'''AUG A3''': simile al modello A2, senza mirino ottico (sotituito dalla scina Picatinny) e con rilascio otturatore esterno<ref name="A3">{{cite web|url=http://www.steyr-mannlicher.com/index.php?eID=tx_nawsecuredl&u=0&file=uploads/media/STM_Produktblatt_AUG_A3_press_01.pdf&t=1244186156&hash=03cbd910081364335b9d679102a4ef4e|title=Steyr AUG A3|work=Steyr Mannlicher|format=PDF|accessdate=2009-06-04}}</ref>.
*'''AUG A3 SF''' (o '''AUG A2 Commando'''): variante che combina le caratteristiche del modello A2 con quelle del modello A3, con scine Picatinny su mirino ottico e castello e rilascio otturatore esterno<ref name="A3SF">{{cite web|url=http://www.steyr-mannlicher.com/index.php?eID=tx_nawsecuredl&u=0&file=uploads/media/STM_Produktblatt_AUG_A3SF_press_01.pdf&t=1244186187&hash=8af3affc13f53d7bd8ccdafe807c9f75|title=Steyr AUG A3 SF|work=Steyr Mannlicher|format=PDF|accessdate=2009-06-04}}</ref>. È stato adottato dalla forze speciali austriache nel 2007<ref>[http://www.doppeladler.com/oebh/infanterie/stg77.htm Steyr AUG A2 Commando]</ref>.
*'''AUG A3 SA USA''': variante semiautomatica con canna da 407 mm appositamente prodotta per il mercato civile statunitense nel 2009<ref name="USA">{{cite web|url=http://www.steyrarms.com/products/sporting-rifles/steyr-aug-z/|title=Steyr AUG/A3 SA USA|work=Steyr Mannlicher US|publisher=Steyr Mannlicher|accessdate=2009-06-04}}</ref><ref name="A3 USA">{{cite web|url=http://emptormaven.com/2009/10/steyr-auga3-usa/|title=Steyr AUG/A3 USA}}</ref>.
*'''AUG P''': variante semiautomatica del modello A1 con canna da 407 mm.
*'''AUG P Special Receiver''': simile all’AUG P, ma dotata di scina Picatinny sul lato superiore del castello.
*'''AUG Para''' ('''AUG SMG''' o '''AUG 9 mm'''): camerato per il [[9 × 19 mm Parabellum]] e prodotto a partire dal 1988<ref name="hogg2002"/>. Differisce dal modello A1 per canna, otturatore, caricatore e alloggiamento caricatore<ref name="9mm">{{cite web |url=http://www.steyr-mannlicher.com/index.php?eID=tx_nawsecuredl&u=0&file=uploads/media/STM_Produktblatt_AUG_9mm_press_01.pdf&t=1244186229&hash=6cfc561eebb60151883a5ec12f877966 |title=Steyr AUG 9mm |work=Steyr Mannlicher|format=PDF|accessdate=2009-06-04}}</ref>. È stato per qualche tempo disponibile il kit di conversione per questo modello<ref name="REMTEK 9mm">{{cite web|url=http://remtek.com/arms/steyr/aug/aug9/aug9mm.htm|title=AUG 9mm|work=REMTEK|accessdate=2009-06-04}}</ref>.
*'''AUG A3 Para XS''': variante in 9 mm della versione A3, analoga alla versione Para. Presenta una canna da 325 mm e un sistema di scine Picatinny<ref name="9mm XS">{{cite web |url=http://www.steyr-mannlicher.com/index.php?eID=tx_nawsecuredl&u=0&file=uploads/media/STM_Produktblatt_AUG_A3_9mm_XS_press_01.pdf&t=1244186274&hash=7702ca358d8b8e6b19431ab9dc7b0c88 |title=Steyr AUG A3 9mm XS|work=Steyr Mannlicher|format=PDF|accessdate=2009-06-04}}</ref>.
*'''AUG M203''': variante adattata per montare il lanciagranate M203 sotto la canna.
*'''AUG LSW''' (''Light Support Weapon''): una famiglia di AUG modificati per soddisfare la richiesta di mitragliatrice leggere.
**'''AUG H-BAR''' (''Heavy-Barreled Automatic Rifle''): versione con canna pesante per uso come mitragliatrice leggera.
**'''AUG LMG''' ([[Light machine gun]]): variante basata sull’H-BAR, con sistema di sparo da otturatore aperto e ottica a 4 ingrandimenti.
**'''AUG LMG–T''': versione modificate della LMG, con il sistema di scine del modello P ''Special Receiver''.
*'''AUG H-BAR–T''': variante da tiratore scelto, equipaggiata con ottica Kahles ZF69 6x42.
*'''AUG Z''': variante semiautomatica, simile al modello A2, intesa per l’uso civile.
*'''AUG SA''': variante semiautomatica della versione A1, costruita per il mercato civile Americano (prima del divieto di importazione del 1989).
*'''USR''': versione del modello A2 appositamente realizzata con accorgimenti che la rendessero compatibile con il nuovo ''Automatic Weapon Ban''. La differenza più grande è la mancanza di un soppressore di fiamma.
 
===AUG Australiani===
[[Image:Austeyr F88 Assualt Rifle.JPEG|thumb|Soldato australiano armato con un’Austeyr F88S.]]
[[File:Steyr AUG DN-SD-01-04632.jpg|thumb|Soldato australiano armato di AUG.]]
 
*'''F88 Austeyr''': la versione australiana dell’AUG A1. La nuova versione include l’attacco per la baionetta, la rigatura 1:7 dell’M16 A2 e un sistema che se attivato blocca la possibilità di fuoco automatico dell’arma, impedendo la selezione della modalità tramite selettore. L’AUG venne adottato dall’esercito australiano a seguito di una competizione, in cui il fucile austriaco ebbe la meglio su quello che sarebbe poi diventato il [[Bushmaster M17S]]. Altre modifiche australiane includono l’attacco per la baionetta e una rigatura 1:7 (come quella dell’M16A2 americano) ottimizzata per le munizioni standard SS109/M855 NATO da 62 grani. L’AUG vinse la competizione per l’adozione con quel prototipo che sarebbe poi divenuto il [[Bushmaster M17S]]. Le armi sono prodotte dalla Thales Australia di Lithgow<ref name="ADI">[http://www.adi-limited.com/site.asp?page=148 Steyr.]</ref>.
*'''F88C Austeyr''': versione carabina dell’F88, con canna da 407 mm. Viene generalmente fornita all’equipaggio dei carri o come arma da difesa personale (PDW).
*'''F88S A1 Austeyr''': variante dell’Austeyr F88 con scina Picatinny da 20 mm al posto del mirino ottico standard, che permette l’attacco di altri dispositive di puntamento.
*'''F88S A1C''': variante ibrida tra F88 e F88C.
*'''F88 GLA''': variante per l’esercito australiano con un lanciagranate M203, ma priva di attacco per la baionetta e dell’impugnatura anteriore.
*'''F88T''': l’ADI ha sviluppato una versione dell’AUG camerato per il .22 Long Rifle, destinata ai campi di addestramento dell’esercito australiano. L’arma permette una modalità di addestramento alternativo, con munizioni a basso costo e possibilità di utilizzo in poligoni in cui le munizioni standard potrebbero causare ferimenti o incidenti di vario tipo<ref name="ADI" />.
*'''F88S A2''': miglioramento dello standard A2 per le truppe oltreoceano (Afghanistan e Iraq in particolare). I miglioramenti includono un sistema di gas migliorato, intercambiabilità con le munizioni statunitensi, finestra di espulsione più larga, scina Picatinny superiore più lunga, diversi sistemi di mira metallici e una scina Picatinny inferiore per accessori secondari. L’arma viene fornita in colorazione kaki per una minore visibilità in ambienti desertici<ref name="dtic.mil">http://www.dtic.mil/ndia/2011smallarms/WednesdayInter12397Evenden.pdf</ref>.
*'''DSTO''' (''Defense, Science & Technology Organisation'') '''AICW''' ('' Advanced Individual Combat Weapon''): arma sperimentale che tentava di combinare la canna, l’azione e il caricatore dell’Austeyr F88 con un rivestimento che ospitasse un lanciagranate multicolpo da 40 mm integrato.
*'''EF88 Austeyr''': parte del Progetto ''LAND 125 Soldier Combat System'', l’EF-88 è un miglioramento notevole del vecchio F88 A2. I test finali sono fissati per l’ultimo periodo del 2013. I miglioramenti consistono in:
##Scina Picatinny superiore più lunga e presenza di scine addizionali su tre lati della canna.
##La corsa del grilleto è stata ridotta di 15 mm.
##Impugnatura anteriore modulare.
##Canna flottante.
##Leva di armamento pieghevole.
##Calcio migliorato per l’ergonomia.
##Possibilità di incorporare architetture elettroniche per l’arma.
##Lanciagranate da 40 mm a caricamento laterale.
##Nuovo sistema elettronico KORD RIC della Thales<ref name="dtic.mil"/><ref>http://www.w54.biz/showthread.php?79-EF88-Rail-Configuration</ref><ref>http://www.indiandefence.com/forums/military-forum/14952-australia%92s-next-gen-rifle-ef-88-a.html</ref>.
*'''F90''': nel Giugno 2012 la Thales presentò all’esposizione di Parigi la variante da esportazione dell’EF88, denominate F90. La modifiche principali includono una scina sul lato inferiore dell’arma, scine laterali rimovibili, compatibilità (opzionale) con i caricatori STANAG, un peso ridotto (con una base di 3,25 kg) e la modifica della guardia del grilletto così da poter essere impiegata come impugnatura anteriore. L’arma si presenta sotto tre varianti principali:
**''Granatiere'' e ''tiratore scelto'': con canna da 508 mm.
**''CQB'': con canna corta da 360 mm<ref>{{cite web|title=Thales debuts new assault rifle – the F90|url=http://www.thalesgroup.com/Press_Releases/Markets/Defence/2012/Thales_debuts_new_assault_rifle_%E2%80%93_the_F90/|work=Press release|publisher=Thales|accessdate=11 June 2012|date=11 June 2012|quote=The F90 is identical to the EF88-designated weapon currently being developed by the company for Australia's LAND 125 program, and is based on the F88 platform that has been in service and evolved in Australia since the late 1980s. ... Thales is in cooperation with Austrian company Steyr Mannlicher to pursue specific opportunities, such as the French DGA FAMAS replacement project, utilising Steyr Mannlicher’s manufacturing experience and facilities.}}</ref>.
 
===Cloni===
*'''MSAR STG-556 ''': presentato allo SHOT Show 2007, prodotto dalla Microtech Small Arms Research, l’arma è una variante della versione A1, con l’introduzione di un sistema di ''hold open'' simile a quello dell’M16 americano. La variante è disponibile sia in versione civile che militare<ref name="Choat">{{Cite journal| last = Choat| first = Chris| title = Microtech's STG-556 An Exclusive First Look| journal = The Small Arms Review| volume = 11| issue = 6| pages = 43–50| date = March 2008| postscript = <!--None-->}}</ref><ref>{{cite web| title = MSAR – Microtech Small Arms Research Inc.| publisher = Microtech Small Arms Research| url = http://www.msarinc.com/home.html| accessdate = 2007-10-12}}</ref>.
*'''TPD USA AXR''': mostrata per la prima volta allo SHOT Show del 2007, prodotta dalla ''Tactical Products Design Inc.'', questa variante semiautomatica era destinata tanto al mercato civile quanto a quello militare. È alimentata dai caricatori NATO standard<ref>[http://www.tpdusa.com/products.php?cat=5 TPD-USA – Tactical Products Design Inc.] Retrieved on October 12, 2007.</ref>, e non presenta il classico mirino AUG, ma una scina Picatinny integrata<ref>[http://world.guns.ru/civil/civ020-e.htm Modern Firearms' TPD AXR Rifle.] Retrieved on October 27, 2008.</ref>.
*'''Type 68'''<ref name="jones2009"/><ref name="kemp2009">{{cite web|url=http://www.asianmilitaryreview.com/upload/200906161450071.pdf |title=A New 5.56mm Generation or a Changing of the Guard? |author=Kemp, Ian |year=2009 |publisher=http://asianmilitaryreview.com – Asian Military Review |accessdate=2010-04-18}}</ref> copia realizzata a Taiwan. L’arma presenta mire metalliche invece del classico mirino ottico. L’arma non è mai entrata ufficialmente in servizio<ref>Military Hardware of R.O.C. Armed Forces, Land-based Systems (國軍武裝報告書(下)/陸上系統篇). 雲皓出版社; 1st Edition (January, 1998). ISBN 957-8902-22-0.</ref><ref>[http://blog.xuite.net/miaomiao1025/myl/5746748 二○二兵工廠兵器館巡禮]</ref>.
 
==Utilizzatori==
*{{Bandiera|ARG}} Argentina: rimpiazzo per l’M16A2<ref>http://www.australiandefence.com.au/56D2AD90-F807-11DD-8DFE0050568C22C9</ref>.
*{{Bandiera|AUS}} Australia: in servizio dal 1989 (soprattutto nelle sue varianti)<ref>{{cite web|url=http://www.defence.gov.au/ARMY/F88_AUSteyr.asp |title=F88 AUSteyr – Army Internet – ARMY |publisher=Defence.gov.au |date=2009-07-14 |accessdate=2009-11-17}}</ref>. La prima unità in assoluto a ricevere il nuovo F88 fu il 6° Battaglione del ''Royal Australian Regiment'' (RAR) nel Gennaio del 1989<ref>[http://www.adi-limited.com/site.asp?page=148 Steyr<!-- Bot generated title -->]</ref>.
*{{Bandiera|AUT}} Austria: arma standard per l’esercito austriaco, con la nomenclatura militare StG 77<ref name="autogenerated1" /> Also used by [[EKO Cobra]].<ref>http://www.bmi.gv.at/cms/BMI_EKO_Cobra/publikationen/files/LawOrder.pdf</ref>.
*{{flag|Bolivia}} Bolivia<ref name="jones2009">Jones, Richard D. ''Jane's Infantry Weapons 2009/2010''. Jane's Information Group; 35 edition (January 27, 2009). ISBN 978-0-7106-2869-5.</ref>.
*{{Bandiera|BRA}} Brasile: utilizzato dalla ''Agência Brasileira de Inteligência'' dal Novembre del 2011<ref>[http://www.abin.gov.br/modules/articles/index.php?cat_id=1 Abin recebe novas armas de última geração]</ref>.
*{{Bandiera|BGR}} Bulgaria: utilizzato solo dalle unità anti-terrorismo<ref>[http://www.capital.bg/show.php?storyid=244753 Професия – антитерорист]. Capital.bg, May 23, 1998</ref>.
*{{Bandiera|CMR}} Camerun<ref name="jones2009"/>.
*{{Bandiera|HRV}} Croazia: utilizzato dalle forze speciali<ref name="taclifeaug">http://www.tactical-life.com/online/exclusives/the-steyr-aug-a3-sf</ref>.
*{{Bandiera|DJI}} Gibuti<ref name="remtek1">{{cite web|url=http://www.remtek.com/arms/steyr/aug/edit/augsof.htm |title=Steyr Aug Editorial |publisher=Remtek.com |date= |accessdate=2009-11-17}}</ref>.
*{{Bandiera|ECU}} Ecuador<ref name="jones2009"/>.
*{{Bandiera|GMB}} Gambia<ref name="jones2009"/>.
*{{Bandiera|HKG}} Hong Kong: la variante A1 è in uso ad alcuni reparti speciali dell’HKPD{{cn|date=May 2013}}.
*{{Bandiera|IDN}} Indonedia<ref name="idnvojnik">{{cite web |url=http://www.hrvatski-vojnik.hr/hrvatski-vojnik/1612007/ind.asp |title=Kopassus & Kopaska – Specijalne Postrojbe Republike Indonezije |language=Croatian |publisher=Hrvatski Vojnik Magazine |accessdate=2010-06-12}}</ref>.
*{{Bandiera|IRL}} Irlanda: il fucile fu scelto nel 1988 per rimpiazzare il FAL nelle forze di difesa irlandesi. I ranger utilizzano le varianti A2 e A3<ref>[http://www.military.ie/army/equipment/weapons/inf/steyr/steyr.htm Defence Forces – Army Steyr Assault Rifle<!-- Bot generated title -->]</ref><ref>[http://www.62infantry.com/Weapons_Equipment/Steyr_AUG.shtml Steyr AUG (Armee Universal Gewehr – Universal Army Gun).]</ref><ref name="steyrarms1">{{cite web|url=http://www.steyrarms.com/about/our-history/ |title=Steyr Mannlicher US: Our History |publisher=Steyrarms.com |date= |accessdate=2009-11-17}}</ref>.
*{{Bandiera|KAZ}} Kazakistan: in dotazione ai team SWAT<ref>http://www.youtube.com/watch?v=IMVBcmKLUZ8</ref>.
*{{Bandiera|LUX}} Lussemburgo: fucile standard per l’esercito. La versione H-BAR è utilizzata solo in alcuni reparti specializzati<ref>[http://www.armee.lu/chap07/c070102.htm Lëtzebuerger Arméi – Matériel – Armement<!-- Bot generated title -->]</ref>. La Polizia del Gran Ducato ha in dotazione la variante A2<ref>{{cite web|url=http://www.usp.lu/armement-assault-fr.php |title=Equipement :: Unité Spéciale de la Police :: |publisher=USP.LU |date= |accessdate=2009-11-17}}</ref>.
*{{Bandiera|MYS}} Malesia: costruito su licenza dalla SME Ordnance<ref>{{cite web|url=http://www.epicos.com/epicos/extended/malaysia/ordnance/smeordnance_products.html|title=SME Ordnance SDN BHD Products & Services|accessdate=2010-03-22}}</ref>. La produzione in Malesia è cominciata nel 1991<ref>{{cite web |url=http://www.thegunzone.com/556dw-10.html |first=Daniel E |last=Watters |title=The 5.56 X 45mm: 1990–1994 |accessdate=2010-03-22 |publisher=The Gun Zone}}</ref> con una produzione congiunta con Steyr a partire dal 2004<ref>{{cite web |url=http://www.thegunzone.com/556dw-13.html |first=Daniel E |last=Watters |title=The 5.56 X 45mm: 2004 |accessdate=2008-06-21 |publisher=The Gun Zone}}</ref><ref>{{cite web |url=http://www.defencetalk.com/austria-to-shift-assault-rifle-steyr-production-to-malaysia-2791/ |title= Austria to shift assault rifle Steyr production to Malaysia|accessdate=2010-03-22 |publisher=Defence Talk |date=2004-04-12}}</ref>. Problemi legali sorsero quando la Malesia decise di abbandonare la produzione in cooperazione con la Steyr<ref>{{cite web |url=http://www.thegunzone.com/556dw-15.html |first=Daniel E |last=Watters |title=The 5.56 X 45mm: 2005 |accessdate=2010-03-22|publisher=The Gun Zone}}</ref>.
*{{Bandiera|MAR}} Marocco<ref name="jones2009"/><ref name="remtek1"/>.
*{{Bandiera|NED}} Paesi Bassi<ref name="hogg2002">{{cite book |first=Ian |last=Hogg |year=2002 |title=Jane's Guns Recognition Guide |series=Jane's Recognition Guides |publisher=Jane's Information Group and Collins Press |___location=Glasgow |isbn=978-0-00-712760-3}}</ref>
*{{Bandiera|NZL}} Nuova Zelanda: in servizio dal 1988. Le prime 5.000 armi vennero consegnate dalla Steyr. La maggior parte delle armi che sono in servizio al momento sono degli Austeyr F88<ref>[http://www.army.mil.nz/our-army/equipment/weapons/default.htm NZ Army – Personal Weapons<!-- Bot generated title -->]</ref>.
*{{Bandiera|OMN}} Oman<ref name="jones2009"/><ref name="steyrarms1"/>.
*{{Bandiera|PAK}} Pakistan: in dotazione all’esercito pakistano e alla sicurezza aeroportuale<ref name='PkDef'>{{cite web | title =Pakistan Army | url = http://www.defence.pk/pakistan-army/}}</ref>.
*{{Bandiera|PNG}} Nuova Guinea: in uso la variante F88<ref name="jones2009"/>.
*{{Bandiera|PHL}} Filippine<ref>{{cite web |url=http://www.globalsecurity.org/org/news/2003/030808-philippines-weapons01.htm |first=TJ |last=Burgonio |title=Mutineers Used Hi-Tech Guns Given By US |work=Philippine Daily Inquirer |publisher=GlobalSecurity.org |date=2003-08-08}}</ref>.
* {{Bandiera|POL}} Polacco<ref>{{cite news |first=Remigiusz |last=Wilk (REMOV)|coauthors= |publisher= |date= |url=http://www.altair.com.pl/cz-art-1660 |title=Nowe gromy GROM |accessdate=}}</ref><ref>{{cite web|url=http://grom.mil.pl/uzbrojenie_pliki/UZBROJENIE.HTM|title=GROM Utility and Equipment|accessdate=2009-08-02}}</ref>.
*{{Bandiera|SAU}} Arabia Saudita<ref name="remtek1"/><ref name="steyrarms1"/>.
*{{Bandiera|SRB}} Serbia<ref name="taclifeaug"/>
*{{flagicon image|Syria-flag 1932-58 1961-63.svg}} Siria<ref>{{cite web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2012/aug/09/syria-bashar-al-assad |title=Is Syria's balance of firepower close to a tipping point? |author=Peter Beaumont |date=2012-08-09 |accessdate=2012-08-15}}</ref>
*{{Bandiera|CHN}} Repubblica Popolare Cinese<ref name="jones2009"/>.
*{{Bandiera|TUN}} Tunisia<ref name="jones2009"/><ref name="steyrarms1"/>.
*{{Bandiera|GBR}} Regno Unito
*{{Bandiera|FLK}} Falkland<ref>{{cite web|url=http://www.janes.com/articles/Janes-Amphibious-and-Special-Forces/Special-Forces-Land-Falkland-Islands.html |title=Special Forces (Land) (Falkland Islands) – Jane’s Amphibious and Special Forces |publisher=Janes.com |date=2008-09-15 |accessdate=2009-11-17}}</ref>.
*{{Bandiera|USA}} Stati Uniti<ref>{{cite web |url=http://www.riflesnguns.com/assault/steyr/aug |title=Steyr AUG |date=2006-12-08 |publisher=Rifles n Guns}}{{dead link|date=January 2012}}</ref>.
*{{Bandiera|URY}} Uruguay<ref>[http://www.armyrecognition.com/uruguay_uruguayan_army_land_ground_forces_uk/uruguay_uruguayan_army_land_ground_armed_defense_forces_military_equipment_armored_vehicle_uk.html#armes Light and heavy weapons]</ref>
 
==Note==
{{reflist|group="note"}}
{{reflist|2}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Commons category|M18 recoilless rifle}}
* [http://www.inert-ord.net/atrkts/57mm/index.html U.S. 57mm Recoilless Rifle] at Inert-Ord.net
* [http://www.popsci.com/archive-viewer?id=MSEDAAAAMBAJ&pg=84&query=June+1945 New Kickless Cannon for GIs] Popular Science 1945