Darduin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +O |
m Bot: Specificità dei wikilink |
||
Riga 8:
La linea di Bortolo di Vincenzo sussistette sino alla prima metà del [[XIX secolo|Ottocento]]. Ne era un membro Domenico ([[1618]]-[[1683]]), proprietario dell'importante fornace alle "Due Fortune", passata poi al figlio Giacomo ([[1655]]-[[1715]]).
Quanto a Nicolò di Vincenzo ([[1546]]-[[1599]]), che ebbe una vetreria in società con i fratelli Giovanni e Girolamo, va ricordato perché padre di Giovanni ([[1585]]-[[1654]]), il più celebre membro della famiglia. Proprietario di una fornace, nel [[1613]] sposò Paulina di Battista Serena, appartenente a un'altra casata di vetrai noti per aver inventato la tecnica della [[filigrana]]. Qualche anno prima di morire, si preoccupò di raccogliere le ricette lui stesso e il padre avevano impiegato nell'esercizio dell'arte; sono tutt'oggi riportate in un manoscritto conservato all'[[Archivio di Stato
Il ricettario è una preziosissima testimonianza che permette di ricostruire la storia tecnologica dell'arte vetraria di Murano.
|