Gerusalemme Est: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix redicert
Riga 53:
'''Gerusalemme Est''' è la parte orientale di [[Gerusalemme]] ('''al-Quds''' in arabo) che, prima occupata e poi annessa alla [[Giordania]] a seguito della [[Guerra arabo-israeliana del 1948]], fu a propria volta occupata ed annessa ad [[Israele]] con la [[Guerra dei sei giorni]] del 1967. La sovranità territoriale su Gerusalemme Est è ancora oggetto di controversia internazionale, e la determinazione del suo status permanente costituisce probabilmente il principale ostacolo al processo di pace in Medio Oriente.
 
La parte Est della città include la [[Città Vecchia di Gerusalemme]] e alcuni dei luoghi considerati santi dalle religioni [[Ebraismo|ebraica]], [[Cristianesimo|cristiana]] e [[islam]]ica, quali ad esempio il [[Monte del Tempio]], il [[Muro occidentale]], la [[Moschea al-Aqsa]], la [[Chiesabasilica del Santo Sepolcro]]. Per "Gerusalemme Est" si intende tanto la zona sotto il dominio giordano nel periodo 1949-1967 (estesa su 6,4 km²), quanto tutta la zona successivamente occupata da Israele ed annessa (estesa su 70 km²).
 
Secondo quanto dice il [[Piano di partizione della Palestina|piano di spartizione dell'ONU del 1947]] tutta Gerusalemme avrebbe dovuto costituire un territorio internazionalizzato, enclave in territorio dello [[Stato arabo]]. A seguito della [[Guerra arabo-israeliana del 1948]], [[Gerusalemme]] si ritrovò divisa in due zone: quella occidentale, abitata principalmente da popolazione ebraica, controllata da [[Israele]]; quella orientale, abitata principalmente da popolazione araba, controllata dalla [[Giordania]]. Gli arabi che vivevano nei sobborghi della zona occidentale, come ad esempio [[Katamon]] e [[Malha]], dovettero fuggire; lo stesso avvenne agli ebrei che vivevano nella zona orientale, come la [[Città Vecchia di Gerusalemme|Città Vecchia]] o la [[Città di David]]. L'unica zona orientale che Israele mantenne nei 19 anni del dominio giordano fu il [[Monte Scopus]], dove è situata l'[[Università Ebraica di Gerusalemme]], che costituì dunque una [[enclave]] e pertanto non viene considerato parte di Gerusalemme Est.