Battaglia del Silaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
|Nome del conflitto=Battaglia del Silaro
|Immagine=Battles second punic war.png
|Didascalia=Luoghi di scontro della [[Seconda guerra romano-punica]]
|Parte_di=della [[seconda guerra romano-punica]]
|Data=[[212 a.C.]]
|Luogo=[[Sele|fiume Sele]] - [[Italia]]
Riga 16:
|Perdite2=Moderate
}}
{{Campagnabox Seconda guerra romano-punica}}
 
La '''battaglia del Silaro''' è stata combattuta nel [[212 a.C.]] fra gli eserciti di Annibale e del pretore Marco Centenio Penula. I cartaginesi uscirono vittoriosi, distruggendo l'intero esercito romano. Questa è una delle poche battaglie dove Annibale si trovò in decisa superiorità numerica: aveva con sé 25.000-30.000 uomini contro 16.000 nemici. La distruzione dell'esercito romano non alterò in ogni caso significativamente la situazione romana e cartaginese.
Riga 22:
{{portale|Antica Roma|Cartagine}}
 
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra romano-punica|Silaro]]