Discussioni progetto:Amministrazioni/Europa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m commento
m fix
Riga 428:
::::<small>Ps: Nicola Romani, non so se tu stia parlando seriamente o ci stia prendendo in giro. Ma se in una voce ho come fonte per un toponimo italiano solo un testo del 1916 (o peggio nessuna fonte), allora quel toponimo ''è'' desueto. La fonte di quel "desueto" è ''proprio'' il testo del 1916, se unico/più recente a usarlo.</small>
:::::Aggiornamento: ieri sera mi sono imbattuto in una bancarella di libri che esponeva in bella vista un atlante DeAgostini edizione 2010-2011. L'ho sfogliato e ho constatato che riporta "Macarsca" e "Imotski". Sono sinceramente stupito per quel che riguarda il primo caso, ma credo che ci si debba arrendere all'evidenza. Saluti --[[Utente:Jaakko|Jкк]] <sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 12:32, 15 lug 2013 (CEST)
::::::Ulteriore aggiornamento: mi sono accorto ora che Nicola Romani, nel richiedere lo spostamento di [[Vranjic]] a [[Vragnizza]], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vranjic&diff=60139120&oldid=60117709 ha segnalato] come fonte la [http://hrcak.srce.hr/file/83917 ''Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat]'' ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su ''Fontes'' ({{ISSN| 1330-6804}}, rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000], che mi pare una fonte di buon valore, provenendo dall'altra sponda dell'Adriatico. In tale lista si parla di "Macarsca" e "Imoschi" ma non di "Promona" e "Unessich" (oltre che, ovviamente, di "Vragnizza"). A questo punto, direi di attendere l'intervento di Presbite o di chiunque altro possieda l'ormai famoso libro dell'IGM per valutare ciò che dice quella fonte sui casi in questione e poi procedere. Saluti --[[Utente:Jaakko|Jкк]] <sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 13:09, 15 lug 2013 (CEST)
 
== "Distretti" della Serbia ==
Ritorna alla pagina "Amministrazioni/Europa".