Unobtainium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ripristino una frase di vers. precedente, rimossi link non enciclopedici
Riga 2:
L<nowiki>'</nowiki>'''''unobtainium''''' è un [[materiale]] inesistente, il nome è utilizzato per nominare un materiale impossibile da ottenere, oppure con [[caratteristiche fisiche]] assurde o comunque al di là della tecnologia corrente. È un [[gioco di parole]] americano tra la parola ''unobtainable'' (''non ottenibile'') e il [[suffisso]] latino ''-ium'' tipico di diversi elementi chimici (ad esempio "[[uranio|uranium]]"). In italiano potrebbe essere reso forse come ''inottebilicio'', con la [[desinenza]] come in [[francio]] e [[americio]], o ''inottanio'' con la desinenza come in [[lantanio]].
 
{{cn|In italiano è diffusa la traduzione ''unottanio'', che però non rende il gioco di parole del nome inglese}}.
Esiste una traduzione diffusa, come la [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Barnstar al merito wikipediano#Lord Gom Supremo Togneme dell'Enciclopedia (o Vanguard Editor)|stessa]] usata scherzosamente da Wikipedia, '''''unobtainio'''''.
 
Il termine si iniziò a diffondere negli anni Cinquanta nella comunità degli [[ingegneria aeronautica|ingegneri aeronautici]], che impiegava in larga misura [[lega metallica|leghe]] e processi metallurgici all'estrema frontiera della scienza dei materiali contemporanea, e ciononostante si trovava costantemente nella condizione di desiderare materiali con proprietà di resistenza al calore o agli sforzi ancor maggiore,<ref>Hansen, James R. (1987) "Engineer in Charge: A History of the Langley Aeronautical Laboratory, 1917–1958." The NASA History Series, sp-4305. Al capitolo 12, riflettendo su una riunione dell'ottobre 1957, menziona i problemi causati "dalla mancanza di un materiale refrattario con caratteristiche elevate (che il gruppo di Langley soprannominava 'unobtainium')" Questo paragrafo cita a sua volta Becker, John V. "The Development of Winged Reentry Vehicles, 1952–1963," del 23 maggio 1983.</ref> per eliminare alcuni compromessi di progettazione.