Francesco Anselmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Riga 12:
|didascalia =
|url =
|etichetta = [[Vedette]]<br />[[Vedette#33_giri_su_etichetta_Phase_6|Phase 6 Super Stereo]]
|numero totale album pubblicati = 12
|numero album studio = 12
Riga 37:
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Spinto dalla famiglia, si iscrive al Conservatorio ''[[Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino)|Conservatorio Giuseppe Verdi]]'' di [[Torino]], dove si diploma in [[pianoforte]]; prima ancora di terminare gli studi, però, inizia a suonare nel [[1948]] con l'orchestra del dopolavoro dei tranvieri del suo quartiere, [[Borgo San Paolo]].
 
Agli inizi degli [[anni 1950|anni cinquanta]] conosce il direttore d'orchestra e violinista [[Armando Sciascia]], ed entra nel suo complesso di ballo, con cui si esibisce in tutta Europa fino al [[1954]].
Riga 43:
L'anno successivo decide di entrare nell'orchestra di [[Gastone Parigi]], con cui resterà fino al [[1964]] ed in cui inizia l'attività di arrangiatore.
 
Quando Sciascia fonda la casa discografica ''[[Vedette]]'' offre ad Anselmo la direzione artistica dell'etichetta, ed il musicista torinese seguirà gli artisti della casa discografica, come l'[[Equipe 84]], [[Gian Pieretti]] e i [[Pooh]], firmando anche alcune musiche del repertorio di questi artisti (anche fungendo da prestanome per quelli di loro non ancora iscritti alla [[SIAE]]), usando anche lo pseudonimo ''Selmoco'' (ottenuto con le sillabe finali del cognome e la finale del nome).
 
Lavora con la ''[[Vedette]]'' per più di vent'anni, anche durante il cambiamento di denominazione in ''Editoriale Sciascia'', ed incide per l'etichetta ''[[Vedette#33_giri_su_etichetta_Phase_6|Phase 6 Super Stereo]] (sottoetichetta della [[Vedette]] specializzata in musica strumentale e [[Sonorizzazione (media)|sonorizzazioni]]) alcuni album, usando molti pseudonimi: '''Alex Brown''', '''Dorsey Dodd''', '''Lee Selmoco''', '''Peter Hamilton''', '''Pinto Varez''', '''Peter Dracula''', '''Arsenio Bracco'''.
(sottomarca della ''Vedette'' specializzata in musica strumentale e [[Sonorizzazione (media)|sonorizzazioni]]) alcuni album, usando molti pseudonimi: '''Alex Brown''', '''Dorsey Dodd''', '''Lee Selmoco''', '''Peter Hamilton''', '''Pinto Varez''', '''Peter Dracula''', '''Arsenio Bracco'''.
 
Dagli [[anni 1970|anni settanta]] diventa il pianista ufficiale del [[Quartetto Cetra]], accompagnandolo fino al termine dell'attività musicale; forma poi un trio con il batterista e cantante [[Michele Di Palma]] e con il bassista [[Anselmo di Gioia]], con cui si esibisce dal vivo.
Riga 53 ⟶ 52:
=== 33 giri ===
*[[1968]] - Pinto Varez - ''Motivi al Volante'' ([[Vedette]] VSM 38532)<ref>{{cita web | url=http://www.discogs.com/Armando-Sciascia-Motivi-Al-Volante/release/1548200 | titolo=''Pinto Varez'' - ''Motivi al Volante'' | accesso=16-11-2010 | editore=discogs.com }}</ref>
*[[1969]] - Pinto Varez - ''Musica sotto il sombrero'' ([[Vedette#33_giri_su_etichetta_Phase_6|Phase 6 Super Stereo]] VPAS 868)
*[[1969]] - Dorsey Dodd - ''Intimità'' ([[Vedette#33_giri_su_etichetta_Phase_6|Phase 6 Super Stereo]] VPAS 874)
*[[1970]] - Dorsey Dodd e Peter Hamilton - ''Cinema festival'' ([[Vedette#33_giri_su_etichetta_Phase_6|Phase 6 Super Stereo]] VPAS 881)
*[[1970]] - Pinto Varez & The Green Future - ''Uncle Jim'' ([[Vedette]] VSM 38541)<ref>{{cita web | url=http://www.discogs.com/Pinto-Varez-Green-Future-Uncle-Jim/release/2012464 | titolo=''Pinto Varez & The Green Future'' - ''Uncle Jim'' | accesso=16-11-2010 | editore=discogs.com }}</ref>
*[[1970]] - Pinto Varez Orchestra - ''Honey Rhythm and Butter'' ([[Vedette#33_giri_su_etichetta_Phase_6|Phase 6 Super Stereo]] VPAS 887)<ref>{{cita web | url=http://www.discogs.com/Pinto-Varez-Orchestra-Honey-Rhythm-And-Butter/release/1952331 | titolo=''Pinto Varez Orchestra'' - ''Honey Rhythm and Butter'' | accesso=16-11-2010 | editore=discogs.com }}</ref>
*[[1971]] - ''Notturno'' ([[Vedette#33_giri_su_etichetta_Phase_6|Phase 6]] VPAS 888;, con l' ''[[Armando Sciascia|Orchestra Armando Sciascia]]'' ([[Phase 6 Super Stereo]] VPAS 888)
*[[1972]] - Dorsey Dodd e Peter Hamilton - ''Mirage'' ([[Vedette#33_giri_su_etichetta_Phase_6|Phase 6 Super Stereo]] VPAS 898)
*[[1973]] - Orchestra Francesco Anselmo - ''Napoli in musica'' ([[Vedette#33_giri_su_etichetta_Phase_6|Phase 6 Super Stereo]] VPAS 908)
*[[1973]] - Orchestra Francesco Anselmo - ''Carrellata film themes vol. 13'' ([[Vedette#33_giri_su_etichetta_Phase_6|Phase 6 Super Stereo]] VPAS 932)
*[[1975]] - Pinto Varez Orchestra - ''Caliente'' ([[Vedette#33_giri_su_etichetta_Phase_6|Phase 6 Super Stereo]] VPAS 936)<ref>{{cita web | url=http://www.discogs.com/Pinto-Varez-Orchestra-Caliente/release/2338374 | titolo=''Pinto Varez Orchestra'' - ''Caliente'' | accesso=16-11-2010 | editore=discogs.com }}</ref>
*[[1977]] - Alex Brown - ''Music maestro please!'' ([[Vedette#33_giri_su_etichetta_Phase_6|Phase 6 Super Stereo]] VPAS 947)
 
=== 45 giri ===
*[[1966]] - ''[[Karthoum/Un uomo una donna]]'' ([[Vedette]] VVN 33125)
*[[1971]] - ''[[Here's to you/Djamballà]]'' ([[Vedette#33_giri_su_etichetta_Phase_6|Phase 6 Super Stereo]] VVN 33214; come ''Dorsey Dodd'', insieme a [[Leonie Grace]])
 
== Dischi prodotti da Francesco Anselmo ==