L'ultimo Eden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
wikifica un po' |
||
Riga 4:
|titoloitaliano= L'ultimo Eden
|titolooriginale= Moana
|titoloalfabetico = Ultimo Eden, L'
|linguaoriginale= inglese
|paese= [[USA]]
Riga 31 ⟶ 32:
}}
'''''L'ultimo Eden''''' (''Moana'') è un [[documentario]] del [[1926]], diretto da [[Robert J. Flaherty]].
==Trama==
Girato a [[Safune]], villaggio dell' isola di [[Savai'i]], nell'arcipelago delle [[Samoa]], il [[documentario]] illustra la vita quotidiana degli abitanti, seguendoli nella [[caccia]], [[pesca]], [[raccolta]], piccole attività artigianali (tessitura, costruzione di utensili).
La figura principale è il primogenito maschio
==Produzione==
E' il primo dei tre documentari girati da [[Robert J. Flaherty]] nei Mari del Sud, per una [[Maggiori studi di produzione cinematografica|major]] hollywoodiana, in questo caso la [[Paramount Pictures]], sull'onda dell'interesse suscitato da ''[[Nanuk l'eschimese]]
Come riferito nell'introduzione, la realizzazione del film richiese al regista e alla sua famiglia un lungo soggiorno di due anni nell'isola di Savai'i. La comunicazione con la popolazione locale fu resa possibile dall'aiuto della nipote del capo Seumanutafa, distintosi in occasione dell'uragano Apia ([[1889]]) e amico intimo e consigliere di [[Robert Louis Stevenson]]. Per la prima volta fu utilizzata in un lungometraggio una [[pellicola pancromatica]], allo scopo di far meglio risaltare le tonalità scure dei corpi degli indigeni.<ref name=Bernardini> Aldo Bernardini,
[[John Grierson]] critico, produttore e regista, coniò, per questo film il termine [[documentario]], a segnalare l'incontro tra l'istanza informativa (il resoconto di viaggio), e quella narrativa dell'industria hollywoodiana.<ref> Richard Koszarski,
==Cenni critici==
Considerato da [[Goffredo Fofi]] un “film esemplare e affascinante, lirico e riguardoso, splendidamente fotografato sulla vita e le opere di un giovane polinesiano”, <ref name=Fofi></ref>, il film dovette, probabilmente, il suo scarso successo alla natura del materiale trattato. La bellezza dei luoghi, l'armoniosa convivenza con la natura delle popolazioni indigene, mal si prestavano ad introdurvi l'elemento drammatico della lotta dell'uomo per la sopravvivenza, che aveva costituito il fulcro narrativo e il principale elemento di interesse del precedente ''
==Note==
<references/>
{{portale|cinema}}
|