Daniela Barcellona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho creato la pagina Daniela Barcellona
 
+Controllare + tmp bio + wikificata + senza fonti
Riga 1:
{{C|Da controllare cosa significa "le notizie sono state tratte da programmi di sala, interviste etc"|musica|luglio 2013}}
Daniela Barcellona (Trieste, 28 marzo 1969) è un mezzosoprano italiano.
 
Specialista del belcanto e del repertorio rossiniano serio (ha cantato in scena quasi tutti i ruoli “en travesti” del compositore pesarese, superando per numero Marilyn Horne), ha affrontato anche alcuni ruoli del repertorio barocco diretta da Rinaldo Alessandrini, Ottavio Dantone e Fabio Biondi e ha inciso per la Sony arie d’opera di Domenico Scarlatti e di Giovanni Battista Pergolesi.
Dopo aver rappresentato per anni uno dei mezzosoprani rossiniani più importanti a livello mondiale, recentemente si è dedicata all’esplorazione di alcuni personaggi verdiani e del grand opéra francese debuttando Didon ne Les Troyens con Valery Gergiev, Amneris con Lorin Maazel, Mrs. Quickly con Daniel Harding, Eboli con Gianandrea Noseda.
 
 
 
 
{{Bio
|Nome = Daniela
|Cognome = Barcellona
|Sesso = F
|LuogoNascita = Trieste
|GiornoMeseNascita = 28 marzo
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = mezzosoprano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . Specialista del belcanto e del repertorio rossiniano serio (ha cantato in scena quasi tutti i ruoli “en travesti” del compositore pesarese, {{citazione necessaria|superando per numero [[Marilyn Horne]]),}} ha affrontato anche alcuni ruoli del repertorio barocco diretta da [[Rinaldo Alessandrini]], [[Ottavio Dantone]] e [[Fabio Biondi]] e ha inciso per la Sony arie d’opera di [[Domenico Scarlatti]] e di [[Giovanni Battista Pergolesi]]. Recentemente si è dedicata all’esplorazione di alcuni personaggi verdiani e del [[grand opéra]] francese debuttando Didon ne [[Les Troyens]] con [[Valery Gergiev]], Amneris con [[Lorin Maazel]], Mrs. Quickly con [[Daniel Harding]] ed Eboli con [[Gianandrea Noseda]]
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Nata a Trieste da padre siciliano di [[Mussomeli (CL)]] e da madre triestina, ha studiato pianoforte dando gli esami al Conservatorio della sua città e successivamente si è concentrata sullo studio del canto col Maestrocon Alessandro Vitiello, pianista concertista e direttore d’orchestra, col quale ha avviato un sodalizio artistico e poi sentimentale dall’inizio degli [[anni 1990|anni ’90]], sposandolo nel 1998. Da allora Vitiello è il suo unico maestro di tecnica vocale ed è l’autore di tutte le variazioni musicali delle parti belcantistiche interpretate dalla moglie.
 
Il debutto ufficiale risale al 25 agosto 1993 come protagonista assoluta ne “La Tragédie de Carmen”, rivisitazione di [[Peter Brook]] dal capolavoro di [[Bizet]], presso il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di [[Spoleto]], {{citazione necessaria|contratto conquistato vincendo il Concorso per cantanti della stessa città}}.
Inizia la carriera come comprimaria in teatri minori e in numerosi Festival internazionali ([[Klagenfurt]], [[Wexford]], [[Pesaro]], [[Maggio Musicale Fiorentino]]), aggiungendo poi ruoli più significativi: Cenerentola nel secondo cast a [[Genova]] nel 1997, Maffio Orsini nella Lucrezia Borgia ancora nella seconda compagnia alla [[Teatro alla Scala|Scala]] nel 1998, Arsace nella [[Semiramide]] a [[Ginevra]] nel 1998, {{citazione necessaria|vincendo nel frattempo numerosi concorsi di canto in tutta Italia e il “Luciano Pavarotti International Voice Competition” di [[Philadelphia]].}}
 
La scoperta del talento di Daniela Barcellona da parte del Maestrodi Gianluigi Gelmetti e la successiva intensa collaborazione a partire da quegli anni segnerà – come dichiarato più volte dalla cantante stessa – alcuni dei passaggi più significativi e decisivi della carriera del mezzosoprano triestino.
 
La svolta arriva l’8 agosto 1999 quando, per la prima volta, veste i panni di Tancredi al [[Rossini Opera Festival]] di Pesaro per la regia di [[Pier Luigi Pizzi:]]. la sua interpretazione riscuote un successo immediato ed unanime da parte di pubblico e critica.{{citazione necessaria|Viene quindi scritturata in tutti i teatri più importanti in Italia e nel mondo e diventa famosa – anche in virtù di una ragguardevole e suggestiva presenza scenica – per l’interpretazione dei personaggi “en travesti” grazie alla quale ottiene consensi ovunque}}. Come lei stessa ha rivelato in molte interviste su quotidiani nazionali e riviste specializzate, la famosa coreografa e amica Leda Lojodice è stata un prezioso aiuto per rendere credibile in scena i numerosi personaggi maschili affrontati durante la carriera.
 
L'inizio degli "[[anni 2000"]] coincide per Daniela Barcellona con l'inizio della grande carriera internazionale. Nel 2001 canta nel Requiem di [[Verdi]] diretta da [[Claudio Abbado]] a Berlino coi [[Berliner Philharmoniker]] nel centenario della morte del compositore di [[Busseto]] e nello stesso anno arriva il debutto a [[New York]]: nei drammatici giorni successivi ai tristemente famosi attentati al World Trade Center ella è impegnata nell'inaugurazione della Stagione del [[Metropolitan Opera House]] con un Gala verdiano e, poco dopo, canta Adalgisa a fianco di Jane Eaglen e Richard Margison. Nel 2002 inaugura la Stagione del Teatro alla Scala diretta da [[Riccardo Muti]] (che qualche anno dopo, al termine di una recita di [[Orfeo ed Euridice]] al Maggio Musicale Fiorentino, avrà modo di dire di lei: "irripetibile Daniela") e da allora il Maestromaestro la vorrà con sè in tante prestigiose occasioni nel teatro milanese, a [[Salisburgo]], al Ravenna Festival e, nel 2013, a [[Chicago]] con la [[Chicago Symphony Orchestra]].
 
La carriera in questo periodo rimane saldamente ancorata al nome di Gioachino Rossini con numerosi debutti effettuati al ROF di Pesaro, dove vengono montate produzioni attorno al nome di Daniela Barcellona: Malcom (2001), Falliero (2005), Ottone (2006), Calbo (2008), Sigismondo (2010). A conferma del fortissimo legame col Festival, lo storico sovrintendente del ROF [[Gianfranco Mariotti]] l’ha definita “fiore del giardino pesarese”. Non mancano, tuttavia, incursioni nel repertorio barocco già dal 2000 a [[Jesi]] con Orfeo ed Euridice, a Bologna nel 2003 con Giulio Cesare diretta da Rinaldo Alessandrini e a Lecce con Rinaldo diretta da Fabio Pirona e poi da Ottavio Dantone nel 2005 al [[Teatro degli ArcbimboldiArcimboldi]] di Milano nello storico allestimento di Pier Luigi Pizzi; segue poi [[Bajazet]] (già debuttato nel 1999 a [[Istanbul]]) con i complessi dell'[[Europa Galante]] di Fabio Biondi nel 2006 in [[Giappone]] e a [[Venezia]]. Parallelamente Daniela Barcellona si dedica al repertorio donizettiano con Giovanna Seymour; Leonor de [[La Favorite]] debuttata con [[Giuseppe Filianoti]] a [[Las Palmas]] de Gran Canaria; ritorna alla Scala con Maffio Orsini assieme a [[Mariella Devia]] e [[Marcelo Alvarez]] e interpreta in più occasioni i due personaggi mezzosopranili belliniani più significativi: Adalgisa (cantata anche accanto alla Norma di [[June Anderson]]) e Romeo de [[I Capuleti e i Montecchi]].
 
Col passare del tempo e con l'esigenza di dare maggiore sfogo allo sviluppo naturale della voce, Daniela Barcellona decide di spingersi verso titoli del repertorio più “lirico” e più "recente": è in questo contesto che arriva la prima Baba the Turk nel Rake's Progress di Stravinsky al Teatro Real di Madrid nel 2009 e, soprattutto, i primi debutti verdiani e la Didon ne Les Troyens di Berlioz tra la fine del 2009 e il 2010.
 
Col passare del tempo e con l'esigenza di dare maggiore sfogo allo sviluppo naturale della voce, Daniela Barcellona decide di spingersi verso titoli del repertorio più “lirico” e più "recente": è in questo contesto che arriva la prima Baba the Turk nel [[Rake's Progress]] di [[Stravinsky]] al Teatro Real di Madrid nel 2009 e, soprattutto, i primi debutti verdiani e la Didon ne Les Troyens di Berlioz tra la fine del 2009 e il 2010.
 
Nel corso della carriera ha lavorato con i più grandi direttori d’orchestra: Abbado, Muti, Levine, Pretre, Sawallisch, Davis, Mehta, Maazel, Gatti, Barenboim, Gergiev, Chung, Zedda; e con molti registi tra cui: Pizzi, Ronconi, Carsen, De Ana, McVicar, Poutney, Michieletto, Lepage, Miller, Hampe, Kokkos, Martone, Sagi.
 
E’ stata inoltre diretta da [[Mitslav Rostropovich]] nel Requiem di Verdi al Teatro Municipale di Piacenza e da [[Riccardo Chailly]], sempre nel Requiem, in un tour in diversi teatri italiani.
 
Tra gli impegni più rilevanti dal punto di vista mediatico si ricorda la sua partecipazione al Requiem di Verdi coi complessi dell’Operadell’[[Opera di Roma]] nella Basilica di [[Santa Maria degli Angeli]] per la morte di [[Papa Giovanni Paolo II]] nel 2005, la [[Missa Solemnis]] di [[Beethoven]] per S.S.[[Papa Benedetto XVI]] durante la [[Giornata mondiale della Gioventù]] a [[Sydney]] nel 2008, la rapsodia per Contralto di [[Brahms]] diretta da Riccardo Muti per la XX edizione del concerto-evento “Le vie dell’amicizia” a [[Sarajevo]] nel 2009, il Magnificat di [[Vivaldi]] diretto da Riccardo Muti in [[Vaticano]] alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana [[Giorgio Napolitano]] e la [[Nona sinfonia di Beethoven]] diretta da [[Daniel Barenboim]] alla Scala in occasione della visita del Papa a Milano per la Giornata mondiale della Famiglia nel 2012.
 
{{citazione necessaria|La televisione di Stato italiana ([[RAI)]] le ha dedicato nel 2006 un servizio televisivo di quasi un’ora intitolato “Daniela Barcellona: una romantica guerriera” con interviste realizzate a Firenze, a Barcelona e nella sua città natale, Trieste}}.
 
Il legame con la città in cui è nata è rimasto fortissimo negli anni, nonostante il successo e la lontananza a causa degli impegni internazionali, e la sua città non manca di ricambiare l’affetto e l’orgoglio che ella esprime in ogni intervista e in ogni occasione in cui le è data la possibilità di farlo, tributandole riconoscimenti per i suoi meriti artistici e per la “triestinità” che porta nel mondo (Premio Round Table, Premio Barcola, San Giusto d’Oro, Premio delle Pari Opportunità, Rosa d’argento della provincia di Trieste).
Durante la cerimonia di consegna del San Giusto d’Oro il Sindaco di Trieste ha detto di lei: “...un’artista che si propone con l’umiltà dei grandi, rimanendo sempre se stessa e senza mai dimenticare la città che le ha dato i natali. E la sua Trieste non si è certo dimenticata di un personaggio come Daniela (...). Grazie alla sua altissima classe e al grande prestigio artistico, il nome di Trieste è stato onorato in tutto il mondo” (Trieste, 12 gennaio 2008).
 
 
 
 
 
== Opere in Italia ==
 
Ha cantato in tutti i teatri italiani più importanti:
 
* al Teatro alla Scala di Milano ha inaugurato due volte la Stagione nel giorno di S. Ambrogio diretta da Riccardo Muti: nel 2002 (Iphigenie en Aulide di Gluck accanto a Violeta Urmana) e nel 2004 in occasione dell’inaugurazione dei restauri del Teatro (Europa Riconosciuta di Salieri con Diana Damrau e Desirée Rancatore). Inoltre ha cantato in Lucrezia Borgia con Darina Takova e poi con Mariella Devia; Rinaldo con Annick Massis e Darina Takova; Il viaggio a Reims con Patrizia Ciofi, Carmela Remigio, Annick Massis, Dmitri Korchak, Nicola Ulivieri e Bruno Praticò diretta da Ottavio Dantone nello storico allestimento di Luca Ronconi; La donna del lago con Joyce Di Donato e Juan Diego Florez diretta da Roberto Abbado e con la regia di Luis Pasqual; Luisa Miller con Elena Mosuc, Marcelo Alvarez e Leo Nucci diretta da Gianandrea Noseda; Falstaff con Ambrogio Maestri e Carmen Giannattasio diretta da Daniel Harding con la regia di Robert Carsen; ha partecipato a due concerti di Natale diretta da Riccardo Muti e ha tenuto un recital accompagnata dal marito Alessandro Vitiello al pianoforte.
* al Teatro Comunale di Firenze: Il barbiere di Siviglia in due differenti Stagioni accanto ad Antonino Siragusa, Alessandro Corbelli e Roberto Frontali; Tancredi con Darina Takova e Raul Gimenez; Orfeo ed Euridice con Andrea Rost diretta da Riccardo Muti; L’italiana in Algeri con Simone Alaimo e John Osborn.
* al Teatro San Carlo di Napoli: Anna Bolena con Dimitra Theodossiou diretta da Evelino Pidò; Orfeo ed Euridice con Carmela Remigio e Rachel Harnisch.
* al Teatro dell’Opera di Roma: La Fiamma di Respighi con la regia di Hugo de Ana; Il barbiere di Siviglia con Juan Diego Florez; Cenerentola con Raul Gimenez; L’italiana in Algeri con Juan Diego Florez, Ildar Abdrazakov e Bruno De Simone; Tancredi accanto a Mariella Devia e ha inaugurato la Stagione 2005 del Teatro con Semiramide diretta da Gianluigi Gelmetti con Darina Takova, Michele Pertusi ed Antonino Siragusa.
* all’Accademia di Santa Cecilia di Roma: Concerto con Waltraud Meier in occasione del compleanno della Città di Roma; Requiem di Verdi; Petite Messe Solennelle con Eva Mei, Matthew Polenzani e Roberto Scandiuzzi diretta da Wolfgang Sawallisch in occasione del suo addio alle scene; Il Viaggio a Reims diretta da Kent Nagano.
* al Gran Teatro La Fenice di Venezia: Concerto in onore di Pier Luigi Pizzi per i suoi 40 anni di carriera accanto a star della lirica italiana come Ruggero Raimondi, Mariella Devia, Anna Caterina Antonacci, Elena Zilio, Desirée Rancatore, Eva Mei, Sonia Ganassi, Antonino Siragusa, Alfonso Antoniozzi; e al Teatro Malibran: Bajazet con Vivica Genaux diretta da Fabio Biondi e L’Europa Galante.
* al Teatro Massimo di Palermo: Stabat Mater di Rossini con Juan Diego Florez diretta da Alberto Zedda; Norma con Dimitra Theodossiou.
* al Teatro Regio di Torino: Anna Bolena con Darina Takova e José Bros diretta da Bruno Campanella; Requiem di Verdi con Barbara Frittoli; Tancredi con Patrizia Ciofi ed Antonino Siragusa; Don Carlo con Barbara Frittoli, Ramon Vargas, Ludovic Tezier ed Ildar Abdrazakov diretta da Gianandrea Noseda con la regia di Hugo de Ana.
* al Teatro Regio di Parma: Norma con June Anderson nella versione integrale dell’opera accompagnata da strumenti originali dell’epoca e diretta da Fabio Biondi; Requiem di Verdi diretta da Lorin Maazel accanto a Francesco Meli nel Duomo della città emiliana.
* al Teatro Carlo Felice di Genova: Cenerentola con Juan Diego Florez; Requiem di Verdi diretta da Gary Bertini; La favorite in forma di concerto con Giuseppe Filianoti diretta da Riccardo Frizza.
* al Teatro Comunale di Bologna: Giulio Cesare con Maria Bayo, Sara Mingardo e Monica Bacelli con la regia di Luca Ronconi diretta da Rinaldo Alessandrini.
* al Teatro Lirico di Trieste: Concerti e Recital accompagnata e diretta da Alessandro Vitiello; Ginevra di Scozia cui seguirà un’incisione con l’etichetta “Opera Rara”; Tancredi con Mariola Cantarero; L’italiana in Algeri con Lawrence Brownlee e Paolo Bordogna; Il barbiere di Siviglia con Antonino Siragusa diretta da Corrado Rovaris.
* al Rossini Opera Festival di Pesaro ha partecipato quasi ininterrottamente dal 1996 al 2012 collezionando tra opere e concerti circa venti presenze, diventandone la più grande beniamina del pubblico assieme a Juan Diego Florez. Lo storico sovrintendente del ROF Gianfranco Mariotti l’ha definita “fiore del giardino pesarese”. Ha cantato : Concerti, Recital, Tancredi con Darina Takova e Giuseppe Filianoti diretta da Gianluigi Gelmetti con la regia di Pier Luigi Pizzi e, 13 anni dopo, in forma di concerto accanto ad Antonino Siragusa diretta da Alberto Zedda; La donna del lago con Mariella Devia e Juan Diego Florez diretta da Daniele Gatti e la regia di Luca Ronconi; Semiramide con Darina Takova e Gregory Kunde; Bianca e Falliero con Maria Bayo e Francesco Meli; Adelaide di Borgogna in forma di concerto con Patrizia Ciofi e, qualche anno dopo, in forma scenica con la regia di Pier’Alli accanto a Jessica Pratt; Maometto Secondo con Marina Rebeka e Michele Pertusi diretta da Gustav Kuhn; Sigismondo con Olga Peretyatko ed Antonino Siragusa diretta da Michele Mariotti e con la regia di Damiano Michieletto; numerosi Stabat Mater diretta tra gli altri da Riccardo Frizza e Alberto Zedda; Petite Messe Solennelle nelle due versioni per due pianoforti e per Orchestra accanto a Darina Takova, Iano Tamar, Antonino Siragusa, Saimir Pirgu, Marco Vinco e Michele Pertusi diretta da Michele Campanella e Umberto Benedetti Michelangeli
* al Festival di Jesi: Orfeo ed Euridice.
* al Ravenna Festival: Rapsodia per contralto di Brahms coi complessi del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Riccardi Muti, cantata poi a Sarajevo e trasmessa da RaiUno.
* allo Sferisterio di Macerata: Norma con Dimitra Theodossiou e Carlos Ventre; Requiem di Verdi diretta da Donato Renzetti.
 
 
 
Nella seconda parte del 2013 è presente nel Cartellone dell’Arena di Verona (dove già cantò nel 2001 il Requiem per il centenario della morte di Giuseppe Verdi diretta da George Pretre) con Aida diretta da Omer Meir Wellber (regia de La Fura dels Baus), Requiem di Verdi diretta da Myung Whun-Chung (eseguito anche nel cortile di Palazzo Ducale a Venezia) ed un concerto verdiano di Gala con Aleksandra Kurzak, Hui He, Francesco Meli, Vittorio Grigolo e Leo Nucci; inoltre prenderà parte alle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi a Parma con il Requiem diretto da Daniele Gatti con l’Orchestre National de France.
Nel 2014 canterà Didon ne Les Troyens al Teatro alla Scala in occasione del debutto operistico di Antonio Pappano in quel teatro e debutterà il ruolo di Fiorilla ne La forza del destino al Teatro Regio di Torino diretta da Gianandrea Noseda.
 
 
 
 
 
== Opere all’estero ==
La maggiore attività artistica di Daniela Barcellona si svolge all’estero dove viene scritturata in teatri prestigiosi.
 
Ha cantato:
 
* al Metropolitan Opera House di New York: Gala inaugurale diretta da James Levine; Norma con Jane Eaglen diretta da Carlo Rizzi.
* alla Grand Opera di Houston: L’italiana in Algeri con Lawrence Brownlee.
* al Covent Garden di Londra: La donna del lago con Joyce Di Donato e Juan Diego Florez diretta da Michele Mariotti.
* alla Royal Albert Hall di Londra: Requiem di Verdi diretta da Gianandrea Noseda all’interno della Stagione dei PROMS.
* alla Staatsoper di Vienna: Il barbiere di Siviglia; L’italiana in Algeri con Juan Diego Florez; Requiem di Verdi in tournée con il Teatro alla Scala diretta da Daniela Barenboim.
* al Philharmonie di Berlino: nel 2001 Requiem di Verdi diretto da Claudio Abbado coi Berliner Philharmoniker e nel 2013 diretto da Daniel Barenboim in tournée con la Scala.
* alla Deutsche Oper di Berlino: Concerto di Gala accanto a Violeta Urmana, Ramon Vargas, Thomas Quasthoff, Klaus Florian Vogt e Soile Isokosky in favore dell’AIDS Foundation; Les Troyens in due differenti Stagioni accanto ad Anna Caterina Antonacci e Ildiko Komlosi diretta da Donald Runnicles.
* alla Staatsoper di Monaco: L’italiana in Algeri diretta da Marcello Viotti.
* al Philharmonie di Monaco: Concerti, Orfeo ed Euridice con Mariella Devia diretta da Julius Rudel; Missa Solemnis diretta da Lorin Maazel.
* alla Semperoper di Dresda: L’italiana in Algeri; La favorite in forma di concerto diretta da Riccardo Frizza con Dmitri Korchak; Concerti.
* all’Opera di Parigi: I Capuleti e i Montecchi con Ruth Ann Swenson diretta da Bruno Campanella e la regia di Robert Carsen; La donna del lago diretta da Roberto Abbado con Joyce Di Donato e Juan Diego Florez.
* al Theatre des Champs-Elysee di Parigi: Concerto con J.D.Florez; Stabat Mater di Pergolesi con Karina Gauvine diretta da Ottavio Dantone e l’Accademia Bizantina; Don Carlo in forma di concerto in tournée con il Teatro Regio di Torino diretta da Gianandrea Noseda.
* al Teatro Real di Madrid: Tancredi (versione di Venezia) con Patrizia Ciofi e Bruce Sledge diretta da Riccardo Frizza; Semiramide con Darina Takova ed Antonino Siragusa; Concerto con J.D.Florez; The Rake’s Progress diretta da Christopher Hogwood.
* al Liceu di Barcelona: Semiramide con Darina Takova, Juan Diego Florez ed Ildar Abdrazakov; recital e concerto accompagnata e diretta da Alessandro Vitiello.
* al Palau Reina Sofia di Valencia: Concerto assieme a Mariella Devia, Violeta Urmana, Roberto Alagna, Juan Pons diretta da Placido Domingo; Les Troyens diretta da Valery Gergiev con la regia de La Fura dels Baus; Aida diretta da Lorin Maazel e poi da Omer Meir Wellber con la regia di David McVicar.
* al Palacio Euskalduna di Bilbao: I Capuleti e i Montecchi con Inva Mula; Concerto con Patrizia Ciofi diretto da Alessandro Vitiello; L’italiana in Algeri con Antonino Siragusa diretta da Michele Mariotti.
* al Teatro de la Maestranza di Siviglia: Tancredi con Mariella Devia e Gregory Kunde; Requiem di Verdi.
* al Teatro Cuyas di Las Palmas de Gran Canaria: Il barbiere di Siviglia con Rockwell Blake; il debutto ne La Favorite con Giuseppe Filianoti e ne I Capuleti e i Montecchi con Cristina Gallardo Domas e ritorna, 10 anni dopo, sempre ne I Capuleti diretta dal marito Alessandro Vitiello.
* al Theatre Royal de La Monnaie di Bruxelles: La donna del lago diretta da Alberto Zedda.
* al Concertgebouw di Amsterdam: Trittico pucciniano diretto da Riccardo Chailly; Missa Solemnis
* al Festival di Salisburgo: La donna del lago con Ruth Anna Swenson e Juan Diego Florez diretta da Marcello Viotti; I Capuleti e i Montecchi con Anna Netrebko diretta da Ivor Bolton; Requiem di Verdi coi Wiener Philharmoniker diretto da Riccardo Muti; Romeo et Juliette accanto ad Angela Gheorghiu e Roberto Alagna; I pellegrini al sepolcro di NSGC di Hasse con Franco Fagioli diretta da Riccardo Muti.
* alla Sydney Opera House: Concerti, Recital, Stabat Mater di Rossini e Missa Solemnis di Beethoven diretta da Gianluigi Gelmetti.
* a Mosca: Recital; Il barbiere di Siviglia diretta da Alessandro Vitiello.
* a Tokyo: Recital; Tancredi con Annick Massis in tournée col Teatro Lirico di Trieste; Bajazet diretta da Fabio Biondi; Il barbiere di Siviglia.
* a Lima: Carmen, Recital, Concerti, Semiramide con Juan Diego Florez ed Ermonela Jaho; I Capuleti e i Montecchi con Mariella Devia; La favorite con Dmitri Korchak; Norma con Lucia Aliberti; Don Carlo con Ildar Abdrazakov.
 
Ha inoltre cantato recitals, opere e concerti a Toronto, Tel Aviv, La Coruna, Oviedo, San Sebastian, Saragoza, Cuenca, Stoccolma, Omsk, Copenhagen, Grafenegg, Linz, Bremerhaven, Ginevra, Marsiglia, Montpellier, Montecarlo, Istanbul, Corinto e Liegi.
 
Nella seconda parte del 2013 canterà alla Avery Fischer Hall di New York lo Stabat Mater di Rossini, al Festival di Verbier il Requiem di Verdi, in Giappone in tournée col Teatro alla Scala Aida e Falstaff, alla Chicago Symphony Hall il Requiem di Verdi diretto da Riccardo Muti con la Chicago Symphony Orchestra nel giorno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e infine a Montecarlo e al Theatre des Champs-Elysée di Parigi canterà La favorite accanto a Juan Diego Florez che debutterà il ruolo di Fernand.
Nel corso del 2014 debutterà a Pechino (L’italiana in Algeri) e alla Nederlandse Opera di Amsterdam (Falstaff diretto da Daniele Gatti con la regia di Robert Carsen).
 
 
 
 
 
== Concorsi, riconoscimenti e premi vinti: ==
Riga 137 ⟶ 71:
* Premio delle Pari Opportunità – Rosa di Cristallo (Trieste 01/10/2010)
* Premio Casanova “Musica” alla Lirica (Castello di Spessa 05/07/2012)
 
 
 
 
 
== Discografia e Videografia ==
Riga 170 ⟶ 100:
* Pergolesi Opera Arias (Sony 2012) – CD
* Adelaide di Borgogna di Rossini (Arthaus 2012) – DVD
 
 
 
 
 
== Repertorio ==
Riga 294 ⟶ 220:
| || Magnificat ||
|}
 
 
 
 
 
== Collegamenti esterni e fonti: ==
Riga 303 ⟶ 225:
Le informazioni presenti su questa pagina sono tratte dalle biografie ufficiali presenti sui programmi di sala dei Teatri e già pubblicate in Rete; sono ricavate inoltre da articoli e da interviste rilasciate da Daniela Barcellona su quotidiani nazionali e locali (Il Corriere della sera, La Repubblica, Il Messaggero, Il Piccolo, Il Resto del Carlino, etc.), riviste specializzate cartacee ed online (L’Opera, Opera Magazine, Opernglass, Musica, Classic Voice, Il Corriere musicale, Operaclick, etc), alla radio e in TV.
 
[https://it-it.facebook.com/pages/Daniela-Barcellona/43902819300 Facebook]
 
[https://twitter.com/DanyBarcy Twitter]
 
[http://es.wikipedia.org/wiki/Daniela_Barcellona Wikipedia versione spagnola]
 
[http://www.youtube.com/results?search_query=daniela+barcellona YouTube]
 
[http://www.ariosimanagement.com/ Ariosi Management]