Daniela Barcellona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho creato la pagina Daniela Barcellona |
+Controllare + tmp bio + wikificata + senza fonti |
||
Riga 1:
{{C|Da controllare cosa significa "le notizie sono state tratte da programmi di sala, interviste etc"|musica|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Daniela
|Cognome = Barcellona
|Sesso = F
|LuogoNascita = Trieste
|GiornoMeseNascita = 28 marzo
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = mezzosoprano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . Specialista del belcanto e del repertorio rossiniano serio (ha cantato in scena quasi tutti i ruoli “en travesti” del compositore pesarese, {{citazione necessaria|superando per numero [[Marilyn Horne]]),}} ha affrontato anche alcuni ruoli del repertorio barocco diretta da [[Rinaldo Alessandrini]], [[Ottavio Dantone]] e [[Fabio Biondi]] e ha inciso per la Sony arie d’opera di [[Domenico Scarlatti]] e di [[Giovanni Battista Pergolesi]]. Recentemente si è dedicata all’esplorazione di alcuni personaggi verdiani e del [[grand opéra]] francese debuttando Didon ne [[Les Troyens]] con [[Valery Gergiev]], Amneris con [[Lorin Maazel]], Mrs. Quickly con [[Daniel Harding]] ed Eboli con [[Gianandrea Noseda]]
|Immagine =
}}
== Biografia ==
Nata
Il debutto ufficiale risale al 25 agosto 1993 come protagonista assoluta ne “La Tragédie de Carmen”, rivisitazione di [[Peter Brook]] dal capolavoro di [[Bizet]], presso il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di [[Spoleto]], {{citazione necessaria|contratto conquistato vincendo il Concorso per cantanti della stessa città}}.
Inizia la carriera come comprimaria in teatri minori e in numerosi Festival internazionali ([[Klagenfurt]], [[Wexford]], [[Pesaro]], [[Maggio Musicale Fiorentino]]), aggiungendo poi ruoli più significativi: Cenerentola nel secondo cast a [[Genova]] nel 1997, Maffio Orsini nella Lucrezia Borgia ancora nella seconda compagnia alla [[Teatro alla Scala|Scala]] nel 1998, Arsace nella [[Semiramide]] a [[Ginevra]] nel 1998, {{citazione necessaria|vincendo nel frattempo numerosi concorsi di canto in tutta Italia e il “Luciano Pavarotti International Voice Competition” di [[Philadelphia]].}}
La scoperta
La svolta arriva l’8 agosto 1999 quando, per la prima volta, veste i panni di Tancredi al [[Rossini Opera Festival]] di Pesaro per la regia di [[Pier Luigi Pizzi
L'inizio degli
La carriera in questo periodo rimane saldamente ancorata al nome di Gioachino Rossini con numerosi debutti effettuati al ROF di Pesaro, dove vengono montate produzioni attorno al nome di Daniela Barcellona: Malcom (2001), Falliero (2005), Ottone (2006), Calbo (2008), Sigismondo (2010). A conferma del fortissimo legame col Festival, lo storico sovrintendente del ROF [[Gianfranco Mariotti]] l’ha definita “fiore del giardino pesarese”. Non mancano, tuttavia, incursioni nel repertorio barocco già dal 2000 a [[Jesi]] con Orfeo ed Euridice, a Bologna nel 2003 con Giulio Cesare diretta da Rinaldo Alessandrini e a Lecce con Rinaldo diretta da Fabio Pirona e poi da Ottavio Dantone nel 2005 al [[Teatro degli
Col passare del tempo e con l'esigenza di dare maggiore sfogo allo sviluppo naturale della voce, Daniela Barcellona decide di spingersi verso titoli del repertorio più “lirico” e più "recente": è in questo contesto che arriva la prima Baba the Turk nel [[Rake's Progress]] di [[Stravinsky]] al Teatro Real di Madrid nel 2009 e, soprattutto, i primi debutti verdiani e la Didon ne Les Troyens di Berlioz tra la fine del 2009 e il 2010.
Nel corso della carriera ha lavorato con i più grandi direttori d’orchestra: Abbado, Muti, Levine, Pretre, Sawallisch, Davis, Mehta, Maazel, Gatti, Barenboim, Gergiev, Chung, Zedda; e con molti registi tra cui: Pizzi, Ronconi, Carsen, De Ana, McVicar, Poutney, Michieletto, Lepage, Miller, Hampe, Kokkos, Martone, Sagi.
E’ stata inoltre diretta da [[Mitslav Rostropovich]] nel Requiem di Verdi al Teatro Municipale di Piacenza e da [[Riccardo Chailly]], sempre nel Requiem, in un tour in diversi teatri italiani.
Tra gli impegni più rilevanti dal punto di vista mediatico si ricorda la sua partecipazione al Requiem di Verdi coi complessi
{{citazione necessaria|La
Il legame con la città in cui è nata è rimasto fortissimo negli anni, nonostante il successo e la lontananza a causa degli impegni internazionali, e la sua città non manca di ricambiare l’affetto e l’orgoglio che ella esprime in ogni intervista e in ogni occasione in cui le è data la possibilità di farlo, tributandole riconoscimenti per i suoi meriti artistici e per la “triestinità” che porta nel mondo (Premio Round Table, Premio Barcola, San Giusto d’Oro, Premio delle Pari Opportunità, Rosa d’argento della provincia di Trieste).
Durante la cerimonia di consegna del San Giusto d’Oro il Sindaco di Trieste ha detto di lei: “...un’artista che si propone con l’umiltà dei grandi, rimanendo sempre se stessa e senza mai dimenticare la città che le ha dato i natali. E la sua Trieste non si è certo dimenticata di un personaggio come Daniela (...). Grazie alla sua altissima classe e al grande prestigio artistico, il nome di Trieste è stato onorato in tutto il mondo” (Trieste, 12 gennaio 2008).
== Concorsi, riconoscimenti e premi vinti: ==
Riga 137 ⟶ 71:
* Premio delle Pari Opportunità – Rosa di Cristallo (Trieste 01/10/2010)
* Premio Casanova “Musica” alla Lirica (Castello di Spessa 05/07/2012)
== Discografia e Videografia ==
Riga 170 ⟶ 100:
* Pergolesi Opera Arias (Sony 2012) – CD
* Adelaide di Borgogna di Rossini (Arthaus 2012) – DVD
== Repertorio ==
Riga 294 ⟶ 220:
| || Magnificat ||
|}
== Collegamenti esterni e fonti: ==
Riga 303 ⟶ 225:
Le informazioni presenti su questa pagina sono tratte dalle biografie ufficiali presenti sui programmi di sala dei Teatri e già pubblicate in Rete; sono ricavate inoltre da articoli e da interviste rilasciate da Daniela Barcellona su quotidiani nazionali e locali (Il Corriere della sera, La Repubblica, Il Messaggero, Il Piccolo, Il Resto del Carlino, etc.), riviste specializzate cartacee ed online (L’Opera, Opera Magazine, Opernglass, Musica, Classic Voice, Il Corriere musicale, Operaclick, etc), alla radio e in TV.
[http://www.ariosimanagement.com/ Ariosi Management]
|