Utente:Lory Tek/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
|Ref =
}}
L’'''AUG''' è un fucile d’assalto bullpup austriaco prodotto dalla ''Steyr Mannlicher GmbH & Co KG'', camerato in versione standard per il proiettile [[5,56 × 45 mm NATO]]. Il nome dell’arma è l’acronimo di ''Armee Universal Gewehr'' (fucile universale per esercito). L’arma fu progettata in modo da poter essere facilmente adattata a qualunque situazione: il risultato è un fucile modulare adatto a pressoché qualsiasi ruolo. Il fucile venne adottato dall’esercito austriaco nel 1977 con la denominazione StG 77<ref name="autogenerated1">[http://www.bmlv.gv.at/waffen/waf_stg77.shtml Österreichs Bundesheer – Waffen und Gerät – Sturmgewehr 77<!-- Bot generated title -->]</ref> rimpiazzando così il vecchio StG 58 in calibro 7,62 mm NATO (basato sul progetto del FAL)<ref name="ezell_223">Ezell (1993) p. 223</ref>.
[[Image:Austrian Bundesheer Steyr AUG.JPEG|thumb|left|Soldato austriaco equipaggiato con la variante standard dell’AUG.]]
Il fucile è adottato al momento dalle forze armate di svariati paesi, tra cui [[Argentina]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Bolivia]], [[Equador]], [[Irlanda]], [[Lussemburgo]], [[Arabia Saudita]], [[Tunisia]] e [[Pakistan]].
Riga 68:
Il fucile è alimentato tramite caricatori a doppia colonna in polimero ultraresistente trasparenti. La versione mitragliatrice leggera sfrutta caricatori appositi da 42 colpi invece che 30. I caricatori dell’AUG sono impiegati anche nel FALMP III Type 2 argentino (sostanzialmente un FAL prodotto in Argentina).
 
È presente, integrateintegrata dalnel Castelloastello, una maniglia di trasporto che funge anche da supporto per lo '''Swarovski Optik''' da 1,5 ingrandimenti<ref name="ezell_224"/>. Il reticolo è costituito da un semplice anello nero con un ''rangefinder'' realizzato in maniera tale che un uomo alto 1,80 m e posto a 300 m lo occupi interamente, permettendo in tal modo al tiratore di stimare accuratamente la distanza. L’ottica non può essere tarata per una distanza diversa da 300 m, ma regolato unicamente in alsoalzo e deriva: in questo modo qualunque bersaglio situato tra gli 0 e i 300 m è facilmente puntabile. Il fucile presenta anche un semplice sistema di mire metalliche (fornite di segniindicatori al trizio per un migliore puntamento notturno) montate sopra l’ottica, nel caso il sistema di puntamento principale finisca fuori uso. Per poter montare altri accessori, nel 1997 venne messo in produzione un Castello munito di scina Picatinny.
 
Il fucile è consegnato con quattro caricatori, chiusura per la canna, otturatore per sinistrorsi, adattatore per sparare colpi a salve, kit di pulizia, cinghia e una baionetta (che può essere la M7 americana o la KCB-77 M1 tedesca).
Riga 81:
I fucili che montano canne da 407 mm e 508 mm possono montare anche un lanciagranate sottocanna. Inoltre, le canne da 508 mm ad uso militare escono di fabbrica con l’attacco per la baionetta. La fabbrica, per le canne da 508 mm, garantisce due possibili forniture: la prima che comprende solo la canna militare, la seconda che comprende un lanciagranate integrato che può essere impiegato come arma a se stante montando uno spessore per la spalla in fondo alla canna da 5,56 mm.
 
===Operating mechanismFunzionamento===
L’otturatore rotante presenta una chiusura a sette perni e viene sbloccato mediante un perno sul corpo dell’otturatore e una guida scavata sul lato del porta-otturatore. L’otturatore comprende un estrattore che funge contemporaneamente da ottavo blocco e da un eiettore a molla.
The [[rotating bolt]] features 7 radial locking lugs and is unlocked by means of a pin on the bolt body and a recessed camming guide machined into the bolt carrier. The bolt carrier itself is guided by two guide rods brazed to it and these rods run inside steel bearings in the receiver. The guide rods are hollow and contain the return springs. The bolt also contains a claw extractor that forms the eighth locking lug and a spring-loaded "bump"-type casing ejector.
 
Il cilindro per i gas è fuori asse rispetto alla canna sulla destra (verso il basso). Il sistema impiegato è quello di pistone a corsa corta. L’arma impiega una valvola per i gas a tre posizioni:
Riga 89:
*Lancio di granate (contrassegnata con GR).
 
Il meccanismo di sparo dell’AUG è situato all’interno del calcio, vicino alla spalla dell’operatore. Il meccanismo è realizzato interamente in plastica (ad eccezione della molla e dei perni) e si trova all’interno di un alloggiamento in plastica posto tra il caricatore e il fondo dell’arma. Durante il fuoco il gruppo otturatore scorre sopra l’alloggiamento riposizionando il percussore. Data la distanza del grilletto dal meccanismo di fuoco, la pressione viene trasmessa tramite un meccanismo che scorre accanto al caricatore.
The AUG is hammer-fired and the firing mechanism is contained in the rear of the stock, near the butt, covered by a synthetic rubber shoulder plate. The hammer group is made entirely of plastics except for the springs and pins and is contained in an open-topped plastic box which lies between the magazine and the buttplate. During firing the recoiling bolt group travels over the top of it, resetting the hammer. Since the trigger is located some distance away, it transmits its energy through a sear lever which passes by the side of the magazine. The firing pin is operated by a plastic hammer under pressure from a coil spring.
 
===EngineeringRealizzazione===
[[File:DM-SD-98-02822.JPEG|thumb|Un soldato austriaco con il suo AUG.]]
La canna a cambio rapido dell’AUG è prodotta dalla sezione GFM-GmbH della Steyr, con cromatura di buona parte delle componenti per incrementare la durata del pezzo e la resistenza alla corrosione. La rigatura della canna standard è di 1:9 (228 mm). La canna si fissa al castello tramite un sistema con 8 perni ed è dotata di una maniglia pieghevole che aiuta la procedura di sostituzione. Le canne più corte possiedono un grip verticale fisso.
 
Il Castellocastello è ricavato da un’estrusione di alluminio rinforzata in acciaio<ref name="ezell_224"/>. Contiene gli agganci per la canna e le guide per le parti mobili. La leva di armamento si trova sul lato sinistro del Castello ed è collegata alla guida sinistra del porta otturatore: è anche dotata di un meccanismo che permette di armare l’arma manualmente (ovvero senza rilasciare bruscamente la leva) in modo da evitare il rumore prodotto dallo scorrimento<ref name="ezell_224"/><ref name="Choat"/>. Un dispositivo ''hold open'' mantiene l’otturatore aperto quando l’ultimo colpo viene sparato<ref name="Choat"/>. L’AUG non ha un pulsante di rilascio otturatore (a differenza dell’M16 americano o nuovo [[Heckler & Koch HK 416|HK 416]] tedesco), Quindi la leva di armamento deve essere azionata per rilasciare l’otturatore dopo l’inserimento del caricatore.
The quick-change barrel used in the AUG is cold hammer-forged by GFM-GmbH of [[Steyr]] Austria for increased precision and durability, its bore, chamber and certain components of the gas system are [[chrome plating|chrome-plated]]. The standard rifle-length barrel features 6 right-hand grooves and a rifling twist rate of 228&nbsp;mm (1:9 in). An external sleeve is shrunk on to the barrel and carries the gas port and cylinder, gas valve and forward grip hinge jaw. There is a short cylinder which contains a piston and its associated return spring. The barrel locks into a steel insert inside the receiver through a system of eight lugs arranged around the chamber end and is equipped with a folding, vertical grip that helps to pivot and withdraw the barrel during barrel changes. The most compact of the barrels has a fixed vertical grip.
 
Il Castello è ricavato da un’estrusione di alluminio rinforzata in acciaio<ref name="ezell_224"/>. Contiene gli agganci per la canna e le guide per le parti mobili. La leva di armamento si trova sul lato sinistro del Castello ed è collegata alla guida sinistra del porta otturatore: è anche dotata di un meccanismo che permette di armare l’arma manualmente (ovvero senza rilasciare bruscamente la leva) in modo da evitare il rumore prodotto dallo scorrimento<ref name="ezell_224"/><ref name="Choat"/>. Un dispositivo ''hold open'' mantiene l’otturatore aperto quando l’ultimo colpo viene sparato<ref name="Choat"/>. L’AUG non ha un pulsante di rilascio otturatore (a differenza dell’M16 americano o nuovo HK 416 tedesco), Quindi la leva di armamento deve essere azionata per rilasciare l’otturatore dopo l’inserimento del caricatore.
 
La calciatura del fucile è realizzata in Poliammide-66 rinforzato con fibra di vetro. La guardia del grilletto è larga in modo da permettere il fuoco anche indossando guanti invernali<ref name="ezell_224"/>. Il grilletto è collegato permanentemente all’impugnatura assieme ai perni. Subito dietro si trova il perno che tiene uniti calcio e castello dell’arma. Il rilascio caricatore è situato subito dietro l’alloggiamento del caricatore. Sopra il caricatore si trovano le due finestre per l’espulsione dei bossoli, una delle quali (a seconda del tiratore, destrorso o sinistrorso) sempre chiusa tramite una placca in plastica. Il calcio contiene il percussore e la parte terminale del percorso di scorrimento dell’otturatore. Sotto la copertura in gomma per la spalla si trova una cavità contenente il kit di pulizia.
Riga 111 ⟶ 110:
Basata sull’AUG, la Steyr ha sviluppato anche una versione 9 mm dell’arma. L’arma presenta un compensatore, una leva di armamento dalla forma diversa e un sistema di modifica dell’alloggiamento caricatore che permette di inserire i caricatori MPi69 (o alternativamente quelli della TMP) da 9 mm. È disponibile in commercio il kit (composto di canna, otturatore, adattatore per il caricatore e caricatore) per convertire la versione standard in 5,56 mm in quella 9 mm.
 
Di seguito tutte le varianti dell’AUG:
 
*'''AUG A0''': versione standard introdotta nel 1978.
*'''AUG A1''': versione migliorata introdotta nel 1982. Disponibile in colorazione nera o verde oliva<ref name="A1A2">{{cite web|url=http://www.steyr-mannlicher.com/index.php?eID=tx_nawsecuredl&u=0&file=uploads/media/STM_Produktblatt_AUG_A1_A2_press_01.pdf&t=1244185479&hash=0c46aaef884d605a158cc8f071e0d9f9|title=Steyr AUG A1 / A2|work=Steyr Mannlicher|format=PDF|accessdate=2009-06-04}}</ref>.
Riga 135 ⟶ 134:
[[Image:Austeyr F88 Assualt Rifle.JPEG|thumb|Soldato australiano armato con un’Austeyr F88S.]]
[[File:Steyr AUG DN-SD-01-04632.jpg|thumb|Soldato australiano armato di AUG.]]
 
*'''F88 Austeyr''': la versione australiana dell’AUG A1. La nuova versione include l’attacco per la baionetta, la rigatura 1:7 dell’M16 A2 e un sistema che se attivato blocca la possibilità di fuoco automatico dell’arma, impedendo la selezione della modalità tramite selettore. L’AUG venne adottato dall’esercito australiano a seguito di una competizione, in cui il fucile austriaco ebbe la meglio su quello che sarebbe poi diventato il [[Bushmaster M17S]]. Altre modifiche australiane includono l’attacco per la baionetta e una rigatura 1:7 (come quella dell’M16A2 americano) ottimizzata per le munizioni standard SS109/M855 NATO da 62 grani. L’AUG vinse la competizione per l’adozione con quel prototipo che sarebbe poi divenuto il [[Bushmaster M17S]]. Le armi sono prodotte dalla Thales Australia di Lithgow<ref name="ADI">[http://www.adi-limited.com/site.asp?page=148 Steyr.]</ref>.
*'''F88C Austeyr''': versione carabina dell’F88, con canna da 407 mm. Viene generalmente fornita all’equipaggio dei carri o come arma da difesa personale (PDW).
Riga 145 ⟶ 143:
*'''DSTO''' (''Defense, Science & Technology Organisation'') '''AICW''' ('' Advanced Individual Combat Weapon''): arma sperimentale che tentava di combinare la canna, l’azione e il caricatore dell’Austeyr F88 con un rivestimento che ospitasse un lanciagranate multicolpo da 40 mm integrato.
*'''EF88 Austeyr''': parte del Progetto ''LAND 125 Soldier Combat System'', l’EF-88 è un miglioramento notevole del vecchio F88 A2. I test finali sono fissati per l’ultimo periodo del 2013. I miglioramenti consistono in:
##Scina Picatinny superiore più lunga e presenza di scine addizionali su tre lati della canna.
##La corsa del grilleto è stata ridotta di 15 mm.
##Impugnatura anteriore modulare.
##Canna flottante.
##Leva di armamento pieghevole.
##Calcio migliorato per l’ergonomia.
##Possibilità di incorporare architetture elettroniche per l’arma.
##Lanciagranate da 40 mm a caricamento laterale.
##Nuovo sistema elettronico KORD RIC della Thales<ref name="dtic.mil"/><ref>http://www.w54.biz/showthread.php?79-EF88-Rail-Configuration</ref><ref>http://www.indiandefence.com/forums/military-forum/14952-australia%92s-next-gen-rifle-ef-88-a.html</ref>.
*'''F90''': nel Giugno 2012 la Thales presentò all’esposizione di Parigi la variante da esportazione dell’EF88, denominate F90. La modifiche principali includono una scina sul lato inferiore dell’arma, scine laterali rimovibili, compatibilità (opzionale) con i caricatori STANAG, un peso ridotto (con una base di 3,25 kg) e la modifica della guardia del grilletto così da poter essere impiegata come impugnatura anteriore. L’arma si presenta sotto tre varianti principali:
**''Granatiere'' e ''tiratore scelto'': con canna da 508 mm.
Riga 191 ⟶ 189:
*{{Bandiera|SAU}} Arabia Saudita<ref name="remtek1"/><ref name="steyrarms1"/>.
*{{Bandiera|SRB}} Serbia<ref name="taclifeaug"/>
*{{Bandiera|SYR}} Siria<ref>{{cite web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2012/aug/09/syria-bashar-al-assad |title=Is Syria's balance of firepower close to a tipping point? |author=Peter Beaumont |date=2012-08-09 |accessdate=2012-08-15}}</ref> Siria<ref>{{cite web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2012/aug/09/syria-bashar-al-assad |title=Is Syria's balance of firepower close to a tipping point? |author=Peter Beaumont |date=2012-08-09 |accessdate=2012-08-15}}</ref>
*{{Bandiera|CHN}} Repubblica Popolare Cinese<ref name="jones2009"/>.
*{{Bandiera|TUN}} Tunisia<ref name="jones2009"/><ref name="steyrarms1"/>.