Mar Ionio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
== Storia ==
Il nome di Ionio fu dato dapprima alla parte di mare compresa fra Corcira ([[Corfù]]) e il [[Santa Maria di Leuca|Promontorio Iapigio]] (a sud) e la costa italiana all'ingresso dell'Adriatico (a nord), e per estensione anche alla parte meridionale dell'Adriatico fino al [[Gargano]] ([[Erodoto]], [[Tucidide]]). Nel I secolo, [[Strabone]] dava già per limite settentrionale dello Ionio il [[Monti Acrocerauni|Promontorio Acrocerauno]], ma indicava come Mare Siculo lo Ionio meridionale, ossia la parte compresa fra la Sicilia e il Peloponneso<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/mare-ionio_(Enciclopedia_Italiana) Enciclopedia Italiana Treccani]</ref>.
==Geografia==
| |||