Tim Hardaway: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 40:
|Nome = Timothy Duane "Tim"
|Cognome = Hardaway
|ForzaOrdinamento = Hardaway ,Tim
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chicago
Riga 52 ⟶ 53:
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]].
 
È il padre di [[Tim Hardaway (1992)|Tim Hardaway Jrjr.]], anche lui cestista NBA
}}
 
Riga 66 ⟶ 67:
 
===Gli ultimi anni===
Le prestazioni in declino della squadra coincisero con quelle di Hardaway, che nel [[2001]] fu ceduto ai [[Dallas Mavericks]] in cambio di una prima scelta futura. Ai Mavs Tim venne utilizzato come cambio del play titolare, ma le sue cifre non erano più quelle di qualche anno prima. A metà stagione venne nuovamente ceduto, questa volta ai [[Denver Nuggets]] in cambio del pariruolo [[Nick Van Exel]]. Ai Nuggets giocò 14 partite (tutte partendo titolare) e in seguito si ritirò per accettare un posto da analista sportivo per la [[ESPN]]. Tornò a giocare a marzo 2003 per gli [[Indiana Pacers]], disputando 10 partite prima di ritirarsi definitivamente.
 
==Nazionale USA==
Nel [[1994]] Hardaway venne convocato per i [[campionato mondiale di pallacanestro maschile 1994|Mondiali di basket]], ma dovette rinunciare per infortunio. Quattro anni dopo il suo nome figurava nella lista per i [[campionato mondiale di pallacanestro maschile 1998|Mondiali di basket 1998]], ma in seguito al lockout attuato dai proprietari della NBA tutti i nazionali USA decisero di rifiutare la convocazione in segno di protesta. Nel [[2000]] Tim riuscì finalmente a giocare in [[Dream Team|nazionale]]: venne infatti inserito tra i 12 atleti per le [[Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney]], dove vinse la medaglia d'oro.
 
==Premi e riconoscimenti==