Pace di Filocrate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.26 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Chersoneso, Focide, Pella (Grecia) |
Voce templatizzata |
||
Riga 1:
{{s|
{{Infobox trattato
|Nome del trattato = Pace di Filocrate
|Parte_di =
|Immagine =
|Didascalia =
|Data = [[346 a.C.]]
|Luogo = [[Pella (città)|Pella]]
|Premessa = Sconfitta ateniese nella [[Terza guerra sacra]]
|Mutamenti_territoriali = Atene riconosce l'annessione della [[Tracia]] meridionale (escluso il [[Penisola di Gallipoli|Chersoneso]]) e della [[Focide (regione)|Focide]] al [[regno di Macedonia]]
|Esito = Viene sostanzialmente riconosciuta l'egemonia di [[Filippo II di Macedonia|Filippo II]] su tutta la [[Grecia]]
|Parte1 = [[Atene]]
|Parte2 = [[Regno di Macedonia]]
|Parte3 =
|Rappresentante1 = [[Demostene]], [[Eschine]] e [[Filocrate]]
|Rappresentante2 = ?
|Rappresentante3 =
|Note =
}}
La '''pace di Filocrate''' fu un trattato di pace stipulato tra [[Atene]] ed il [[Regno di Macedonia]] nel [[346 a.C.]], che sancì la fine della [[Terza guerra sacra]].
Riga 10 ⟶ 27:
Nel 346 la pace fu stipulata ed i contraenti si impegnarono ad astenersi dalle aggressioni per mare, mentre a Filippo II venne riconosciuto il possesso della [[Tracia]] meridionale, escluso il [[Penisola di Gallipoli|Chersoneso]], e la [[Focide (regione)|Focide]]. Con questo trattato si ha in sostanza il riconoscimento dell'egemonia di Filippo, il quale andava ormai atteggiandosi ad arbitro e dominatore di tutta la Grecia.
==Note==
{{Portale|Antica Grecia|Storia}}▼
<references/>
==Bibliografia==
{{...}}
▲{{Portale|Antica Grecia|Guerra|Storia}}
[[Categoria:Trattati di pace dell'antica Grecia|Filocrate]]
| |||