Copland (sistema operativo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Primo, secondo ,terzo link e ultimo link non funzionanti |
|||
Riga 23:
Abbandonata l'idea di sviluppare il sistema operativo internamente, Apple varò una nuova strategia e decise di comprare un sistema operativo già esistente e di adattarlo.
Essa aveva due possibilità.
La prima era acquisire ''[[NeXT]]'', un'azienda fondata da [[Steve Jobs]].
La seconda alternativa era l'acquisto della ''[[Be Incorporated]]''
▲La seconda alternativa era l'acquisto della ''[[Be Incorporated]]''. Be Incorporated era una società fondata da [[Jean-Louis Gassée]], un ex dipendente Apple che allora era in crisi finanziaria.
Inizialmente Apple contattò Be, ma quando Gassée iniziò ad alzare il prezzo, i manager Apple si ritirarono dalla trattativa.
Il [[Amministratore delegato|CEO]] dell'Apple [[Gil Amelio]] riteneva che l'azienda non avesse bisogno solo di una società con la tecnologia adeguata, ma che servissero anche gli uomini giusti e riteneva Jobs un uomo necessario.
Apple firmò un accordo con NeXT nel dicembre del [[1996]] per 427 milioni di dollari. Questo affare segnò il ritorno di Jobs in Apple.
Il team di sviluppo NeXT
Il [[27 luglio]] [[1997]] Amelio rassegnò le dimissioni e Jobs divenne CEO ''ad interim''.
Jobs attuò una cura drastica per risanare i conti di Apple.
|