Chiesa di Santa Reparata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m formtattato |
m →Scavo: formattato |
||
Riga 14:
Sei distinte campagne effettuate tra il 1965 ed il 1974. Un ulteriore scavo condotto tra Battistero e la scalinata del Duomo fatto tra il 1971 ed il 1972.
(Busignani pagina 17)
Il ritrovamento dei resti di Santa Reparata ha fornito agli studiosi la più concreta testimonianza
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" style="float:right; margin:10px; width:40%;"
! style="background-color:#EEDFCC;" | Livelli di scavo
|-
| style="background-color:#FFEFDB; " | Livelli dei vari ritrovamenti assumendo quota 0,00 quella dei pavimenti in cocciopesto degli
+ 2,70 cm 80 sopra l’ultimo pavimento di Santa Reparata c’è il piano marmoreo di Santa Maria del Fiore. Siamo circa m 1 sopra l’attuale piano stradale. <br>▼
▲Livelli dei vari ritrovamenti assumendo quota 0,00 quella dei pavimenti in cocciopesto degli edifi-ci romani pre-esistenti Santa Reparata e ritrovati nella sua area [è la stessa quota dei pavimenti mu-sivi, anch’essi romani (I secolo d.C.), trovati tra il 1912 ed il 1915 sotto il Battistero a circa m 1,70 sotto l’odierno piano stradale]:
+ 1,90 Si trova un rozzo ammattonato. Tra questo [[livello]] e quello sottostante (+ 1,05) ci sono cm 85 riempiti di semplice materiale di riempimento.<br>▼
+ 1,05 A cm 55 sopra il livello sottostante si trovano pochi resti di pavimento di mattoni, indizio di una nuova [[ricostruzione]] in vista del concilio di Firenze del 1055.<br>▼
▲+ 2,70 cm 80 sopra l’ultimo pavimento di Santa Reparata c’è il piano marmoreo di Santa Maria del Fiore. Siamo circa m 1 sopra l’attuale piano stradale.
+ 0,50 A cm 20 sopra il pavimento musivo c’è questo fatto di lastre di [[marmo]] e pietra ed elementi in cotto. Si tratta della prima ricostruzione di Santa Reparata in età carolingio-ottoniana.<br>▼
▲+ 1,90 Si trova un rozzo ammattonato. Tra questo livello e quello sottostante (+ 1,05) ci sono cm 85 riempiti di semplice materiale di riempimento.
+ 0,30 cm 30 al di sopra della pavimentazione romana in cocciopesto si trova il pavimento [[musivo]] (il pavone, Obsequentius ecc…).<br>▼
▲+ 1,05 A cm 55 sopra il livello sottostante si trovano pochi resti di pavimento di mattoni, indizio di una nuova ricostruzione in vista del concilio di Firenze del 1055.
▲+ 0,50 A cm 20 sopra il pavimento musivo c’è questo fatto di lastre di marmo e pietra ed elementi in cotto. Si tratta della prima ricostruzione di Santa Reparata in età carolingio-ottoniana.
▲+ 0,30 cm 30 al di sopra della pavimentazione romana in cocciopesto si trova il pavimento musivo (il pavone, Obsequentius ecc…).
0,00 Livello corrispondente agli edifici romani antecedenti la costruzione di Santa Reparata. Siamo a m 1,70 al di sotto dell’odierno piano stradale.
|}
Gli scavi sono stati studiati dal canadese Franklin Toker e da Morozzi i quali hanno pubblicato i ri-sultati dei loro studi. Toker si è basato sugli studi condotti durante i primi due decenni del ‘900 dall’archeologo E. Galli e procedendo con un lavoro di comparazione con le tombe rinvenute dal Galli nell’area a sud antistante al Battistero. Queste sepolture non sono più visibili, il Galli tuttavia pubblicò una relazione sulle sue indagini. Siccome però dalla rilettura del Busignani delle conclu-sioni del Toker emergono incongruenze da tali da rendere inaffidabile la datazione dei livelli par-tendo dalle sepolture, è più sicuro basare la ricerca sulla datazione delle monete rinvenute tra i livelli di Santa Reparata nel sostrato romano.
|