Chiesa di Santa Reparata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Scavo: formattato
m Scavo: formattato
Riga 20:
| style="background-color:#FFEFDB; " | Livelli dei vari ritrovamenti assumendo quota 0,00 quella dei pavimenti in cocciopesto degli edifici romani preesistenti Santa Reparata e ritrovati nella sua area [è la stessa quota dei pavimenti musivi, anch’essi romani (I secolo d.C.), trovati tra il 1912 ed il 1915 sotto il Battistero a circa m 1,70 sotto l’odierno piano stradale]:<br>
 
*+ 2,70 cm 80 sopra l’ultimo pavimento di Santa Reparata c’è il piano marmoreo di Santa Maria del Fiore. Siamo circa m 1 sopra l’attuale piano stradale. <br>
*+ 1,90 Si trova un rozzo ammattonato. Tra questo [[livello]] e quello sottostante (+ 1,05) ci sono cm 85 riempiti di semplice materiale di riempimento.<br>
*+ 1,05 A cm 55 sopra il livello sottostante si trovano pochi resti di pavimento di mattoni, indizio di una nuova [[ricostruzione]] in vista del concilio di Firenze del 1055.<br>
*+ 0,50 A cm 20 sopra il pavimento musivo c’è questo fatto di lastre di [[marmo]] e pietra ed elementi in cotto. Si tratta della prima ricostruzione di Santa Reparata in età carolingio-ottoniana.<br>
*+ 0,30 cm 30 al di sopra della pavimentazione romana in cocciopesto si trova il pavimento [[musivo]] (il pavone, Obsequentius ecc…).<br>
0,00 Livello corrispondente agli edifici romani antecedenti la costruzione di Santa Reparata. Siamo a m 1,70 al di sotto dell’odierno piano stradale.
|}