Marco Tronchetti Provera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
Altri progetti: aggiunto link commons.
Toffy Boy (discussione | contributi)
Annuncio della condanna
Riga 71:
Il 19 aprile 2011, la Procura di Milano ha chiesto poi l'archiviazione per il presidente di Pirelli Tronchetti Provera e altri, per la vicenda che riguardava la finta microspia trovata nel 2001 nell'auto dell'ex ad di Telecom Bondi per mettere in cattiva luce -questa era l'ipotesi- e ottenere le dimissioni dell’allora segretario generale di Telecom Italia. Nola e Gallina. Secondo la Procura della Repubblica, la sostituzione dei due manager avvenne invece nell’ambito di un fisiologico avvicendamento di cariche in occasione di un qualsiasi cambio di vertici o di proprietà di un'azienda.
<br />
Nel novembre 2012 Tronchetti Provera è stato rinviato a giudizio con l’accusa di ricettazione per il caso Kroll nell’ambito della vicenda dei dati copiati dal computer di un dipendente dell’agenzia investigativa<ref>http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/12/dossieraggio-telecom-tronchetti-provera-rinviato-a-giudizio/411431/</ref>. Il 17 luglio 2013 il Tg2 delle 13.00 annuncia la condanna di Tronchetti Provera a un anno e otto mesi per il reato di ricettazione.
 
== Società amministrate ==