[[File:Palio San Jacopo - Gallicano.jpg|thumb|Un carro allegorico al Palio di San Jacopo]]
Il Palio di San Jacopo si svolge il 25 luglio, e a Luglio arriverà alla XXXIXXXII edizione.
È una manifestazione paesana (molto conosciuta però anche fuori provincia) in cui si sfidano i tre rioni in cui il paese è diviso: Bufali, Monticello e Borgo Antico (nato dalla fusione di Roccaforte e Strettoia). Ogni anno dei giudici assegnano un tema, e i vari rioni devono costruire dei carri allegorici inerenti all'argomento assegnato. Non c'è una data precisa per l'inizio dei lavori, anche se solitamente vengono impiegati diversi mesi per completare le opere. Vengono poi preparate spettacolari coreografie e costumi con cui dei figuranti accompagnano ogni carro. Per due sere, i carri vengono fatti uscire dai capannoni e vengono portati in giro per il paese a sfilare, seguiti dai vari partecipanti. Alla fine della serata del 25 luglio tre giudici decretano il rione vincitore in base a tre criteri di valutazione: inerenza al tema, bellezza dei carri e bellezza della sfilata. Il rione vincitore riceve il "cencio", uno stendardo che simboleggia la vittoria.
La manifestazione è molto sentita dagli abitanti del paese, e durante tutto il periodo di lavorazione e di sfilata i tre rioni si sfottono reciprocamente come tradizione.