Exxon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
<br />Nel [[2011]] conta circa 630 dipendenti, un traffico di 1000 navi all'anno e 8,8 milioni di tonnellate di raffinazione annua.<ref>{{cita web|url=http://www.esso.it/Italy-Italian/PA/about_what_refinery_augusta_development.aspx|titolo=La raffineria e il territorio}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.esso.it/Italy-Italian/PA/about_what_refinery_augusta_keydata.aspx|titolo=La raffineria in cifre}}</ref>
Da notare comunque che la Esso in Sicilia si trova in quello che viene definito il "trinagolo industriale" (i tre comuni sopra elencati) nel siracusano. Detta zona ha subito un forte inquinamento industriale a causa di una poca, per non dire incosistente, politica di salvaguardia della natura e della salute dell'uomo.<ref>{{cita web|url=http://www.qds.it/3347-la-corte-ue-chi-ha-inquinato-deve-pagare-la-bonifica-di-priolo.htm|titolo=La Corte Ue: chi ha inquinato deve pagare la bonifica di Priolo|accesso=10 marzo 2010}}</ref>
Dal [[1966]] al [[1984]] la Esso italiana ha finanziato e curato la realizzazione, pubblicazione e diffusione della serie di documentari aventi come titolo ''[[L'Italia vista dal cielo]]'', realizzati da [[Folco Quilici]] e trasmessi nel 1978 dalla [[RAI]].<ref>{{cita web
|