Castello (Cagliari): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Monkey2000 (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni e modifiche minori
Riga 3:
{{quote|La sommità di Cagliari è la fortezza: la vecchia porta, i vecchi bastioni di bella arenaria giallastra a nido d'ape.<br/>
Il muro di cinta sale su con un'ampia curvatura, spagnolo, splendido e vertiginoso.|[[David Herbert Lawrence]], ''Mare e Sardegna'', 1921}}
[[ImmagineFile:PanoramaCA2.jpg|thumb|800px|Il Castello di Cagliari]]
Il '''Castello''' ('''Castéddu 'e susu''' in [[lingua sarda|sardo]], trad. ''Castello di su'') è il principale dei quattro quartieri storici della città di [[Cagliari]]. Sorge in posizione preminente, su un colle calcareo, a circa cento metri sul livello del mare. Popolarmente il quartiere è indicato senza l'articolo.
 
Riga 16:
{{Quartieri di Cagliari}}
 
[[ImmagineFile:Cagliari Porta Cristina.jpg|thumb|right|250px|[[Porta Cristina]]]]
 
==Storia del Castello di Cagliari==
[[ImmagineFile:Storicagliari5.jpg|thumb|center|750px|Vista di Cagliari, sovrastata dal Castello, in una foto della seconda metà del XIX secolo]]
 
===Cronologia dei principali avvenimenti===
Di seguito si riporta una [[cronologia]] essenziale di eventi che hanno segnato, direttamente o indirettamente, la storia di Castello, della città di Cagliari e della Sardegna.
 
====Fondazione e dominio pisano====
[[ImmagineFile:Giudicati sardi 1.svg|thumb|left|165px]]
[[File:Pianta Castel di Castro.JPG|thumb|right|185px|Pianta di Castel di Castro durante il periodo della dominazione pisana.]]
{{vedi anche|Storia della Sardegna dei Giudicati}}
Riga 38:
* [[1297]]: [[Bonifacio VIII]] crea il ''Regno di Sardegna e Corsica'', ponendo così termine, almeno sulla carta, al dominio pisano in Sardegna a favore degli [[Corona d'Aragona|aragonesi]].
* [[1305]]: giungono a compimento i lavori delle fortificazioni pisane nel Castello; in quest'anno l'architetto Giovanni Capula termina la torre di San Pancrazio, due anni dopo, nel [[1307]], completa la torre dell'Elefante.
* [[1312]]: nella Cattedrale di Santa Maria viene collocato il ''Pergamo di Guglielmo'', giunto da Pisa, dove funse da pulpito del [[Duomo di Pisa|Duomo]] prima della sostituzione con quello opera di [[Giovanni Pisano]].
=====Dominio aragonese=====
[[ImmagineFile:Pietro IV d'Aragón.jpg|thumb|Pietro IV d'Aragona, il sovrano che convocò i primi Stamenti del Regno di Sardegna]]
 
{{vedi anche|Storia della Sardegna aragonese}}
Riga 46:
* [[1326]]: intorno a tale anno gli aragonesi, insediatisi in Castello, edificano nella Cattedrale la ''Cappella della Sacra Spina'', uno dei primi esempi di arte gotico - aragonese in Sardegna.
* [[1355]]: [[Pietro IV di Aragona]] convoca il primo [[Stamenti|parlamento]] del Regno di Sardegna e Corsica nella capitale, Cagliari.
* [[1409]]: muore a Cagliari [[Martino il Giovane]], a un mese di distanza dalla sconfitta inflitta dal suo esercito al [[Giudicato di Arborea]], nella [[Giudicato di Arborea#BattagliaLa battaglia di Sanluri|battaglia di Sanluri]].
* [[1418]]: viene istituita la carica di [[viceré]] per il Regno di Sardegna; la sede viceregia è ubicata nel Castello di Cagliari.
* [[1461]]: dal 7 settembre di quest'anno, viene consentito anche ai Cagliaritani di aprire botteghe e risiedere a Castello.
Riga 53:
 
=====Dominio spagnolo=====
[[ImmagineFile:Emperor charles v.png|thumb|Carlo V, primo sovrano della Spagna riunita. Visitò Cagliari nel 1535]]
* [[1516]]: sale al trono [[Carlo I di Spagna|Carlo I]], re di Spagna e futuro imperatore Carlo V.
* [[1535]]: Carlo V visita Cagliari alla vigilia della spedizione a [[Tunisi]] contro i [[corsari barbareschi]].
Riga 65:
 
=====Dominio piemontese=====
[[ImmagineFile:Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1890).svg|thumb|100px|Stemma di Casa Savoia]]
 
* [[1718]]: in seguito al trattato dell'Aia del 1720 che impegna [[Vittorio Amedeo II di Savoia]] a cedere la [[Sicilia]] all'Austria, la Sardegna passa in mano piemontese.
Riga 74:
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[ImmagineFile:Cagliari13.jpg|thumb|150px|left|Panorama dalle terrazze del Bastione]]
[[ImmagineFile:fossario.jpg|thumb|Suggestivo angolo in via del Fossario]]
Il quartiere offre numerosi motivi per una visita, numerose sono infatti le testimonianze storiche e artistiche che vi si trovano.
 
Riga 84:
===Architettura civile e militare===
====Fortificazioni====
[[ImmagineFile:Cagliari burg elefantenturm.jpg|thumb|250px|La Torre dell'Elefante con la porta di accesso al quartiere da [[Stampace]]]]
 
* [[Torre di San Pancrazio (Cagliari)|Torre di San Pancrazio]] (1305), dell'architetto Giovanni Capula, fa parte del sistema di fortificazioni realizzato dai Pisani; anticamente in questa torre si apriva, superato il fossato attraverso un ponte levatoio, la porta che costituiva l'accesso al quartiere da Nord - Est. Attualmente funge a tale scopo il portico del Palazzo delle Seziate, nella Piazza Arsenale.
Riga 94:
====Palazzi====
Il quartiere, essendo stato eletto dalla fondazione a sede ufficiale delle principali autorità e luogo ambito dalle famiglie nobili sarde per edificarvi una loro residenza, offre ancora la possibilità di ammirare gli antichi palazzi in cui si scrissero ampi capitoli della storia di Sardegna.
[[ImmagineFile:Cagliari Regierungspalast.jpg|thumb|250px|Palazzo Reale]]
 
* [[Palazzo Reale (Cagliari)|Palazzo Reale]] o Viceregio, palazzo del potere per eccellenza, fu sede e dimora del viceré del Regno di Sardegna e, tra il [[1799]] e il [[1814]], ospitò la famiglia reale in esilio dal [[Piemonte]], occupato dalle truppe napoleoniche.
Riga 105:
 
===Architettura religiosa===
[[ImmagineFile:Cagliari kathedrale.jpg|thumb|250px|Piazza Palazzo, vista sulla [[Cattedrale di Santa Maria a Cagliari|Cattedrale]], con la facciata neoromanica e l'imponente campanile duecentesco]]
 
====Chiese====
Riga 116:
* la [[Chiesa di Nostra Signora della Speranza|Chiesa della Madonna della Speranza]], cappella gentilizia dei marchesi Aymerich di [[Laconi]];
* la [[Chiesa di Santa Maria del Santo Monte di Pietà|Chiesa di Santa Maria del Monte]], in passato oratorio della più antica confraternita di Cagliari, sciolta nel XIX secolo, è oggi sede del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]].
[[ImmagineFile:santamariadelmonte3.jpg|thumb|250px|Volta a crociera stellata nella chiesa di Santa Maria del Monte. Elemento architettonico tipico del gotico - aragonese, questo tipo di volta si trova anche nelle chiese della Purissima e di Santa Lucia]]
Allo stile [[barocco]] fanno invece riferimento:
* la [[Basilica di Santa Croce (Cagliari)|Basilica di Santa Croce]], dell'[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]];
Riga 126:
 
===Musei===
La gran parte dei musei di Castello e di Cagliari in generale, sono attualmente ospitati nei locali del moderno polo museale noto come [[Cittadella dei musei]]; in questo complesso di edifici, costruito negli anni settanta del XX secolo sull'area che ospitò il Regio Arsenale, si trovano:
* Il [[Museo archeologico nazionale (Cagliari)|Museo Archeologico]].
* La [[Pinacoteca nazionale di Cagliari|Pinacoteca Nazionale]].
Riga 137:
==Strade e Piazze==
===Le Vie===
[[ImmagineFile:sanpancrazio3.jpg|thumb|left|Via Lamarmora, sullo sfondo la Torre di San Pancrazio]]
Il quartiere si sviluppa sul classico schema detto ''a fuso'', caratterizzante diversi quartieri e città di origine medioevale, con la cinta di mura e torri che stringe il nucleo abitato in corrispondenza delle estremità nord e sud. Le due estremità del Castello sono collegate tramite lunghe e strette strade, a loro volta connesse da vicoli e scalette.
 
Riga 163:
===Porta S'Avanzada===
<gallery>
image:storicagliari3.jpg|La Porta de S'Avanzada nel 1854 in una foto di Delessert
image:sanpancrazio.jpg|Oggi la porta non esiste più
</gallery>