Robert Johnson (compositore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilinks
correzione
Riga 35:
== Opere ==
 
Robert Johnson non diede mai alle stampe le sue composizioni, che ci sono state tramandate attraverso manoscritti poveri di informazioni relative al nome del compositore. Dalle fonti in nostro possesso siamo a conoscenza che scrisse canzoni per voce e accompagnamento per molte rappresentazioni teatrali di Shakespeare, tra le quali sicuramente ''[[Cimbelino]]'' e ''[[Il racconto d'inverno]]'',. ancheAbbiamo sela l'attribuzionecertezza di molti brani rimane incerta. Sicuramenteche sono sue le canzoni più popolari, ''Full fathom five'' e ''Where the bee sucks'', tratte da ''[[La tempesta]]''.
 
* 1609 - ''Hark, harck! The lark'' (da ''Cymbeline'', II:3), attribuzione incerta
* 1610 - ''Get you hence'' (da ''The winter's tale'', IV:3), attribuzione incerta
* 1611 - ''The tempest'' (da ''The tempest''), brano strumentale, attribuzione
* 1611 - ''Full fathom five'' (da ''The tempest'', I:2)
* 1611 - ''Where the bee sucks'' (da ''The tempest'', V:1)
Riga 50:
* 1614 - ''Care, charming-sleep'' (da ''Valentinian'' di [[John Fletcher]])
* 1616 - ''Arm, arm! The scouts are come in'' (da ''The mad lover'' di [[John Fletcher]])
* 1616 - ''Come away, Hecate'' (da ''The witch'' di [[Thomas Middleton]], inserito nel ''Macbeth'' di Shakespeare)
* 1623 - '''Tis late and cold'' (da ''The lover's progress'' di [[Francis Beaumont]] e [[John Fletcher]])
* ''Come away, thou lady gay'' (da 'The Chances'' di [[Francis Beaumont]] e [[John Fletcher]])
* The Witches Dances (da ''The witch'' di [[Thomas Middleton]], inserito nel ''Macbeth'' di Shakespeare), brano strumentale, attribuzione
 
Johnson ha inoltre collaborato con [[Ben Jonson]] per le musiche di masque di corte, di cui ci rimangono danze, cacce e inni.
Riga 81 ⟶ 82:
* Almans (dal John Sturt Lute Book)
* Almans (dal Margaret Board Lute Book)
* The Witches Dances (da ''The witch'' di [[Thomas Middleton]])
* The Fairies' Dance
* Satyr's Dance