Extensible Messaging and Presence Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zippit (discussione | contributi)
Aggiunte due immagini
Aggiunta sezioni
Riga 11:
 
Ogni utente XMPP può registrarsi con uno di questi gateway fornendo le informazioni necessarie per accedere alla specifica rete, potendo quindi comunicare con utenti di quella rete come se fossero utenti XMPP. Questo significa che qualsiasi client che supporta il protocollo XMPP può essere usato per accedere ad una qualsiasi rete per la quale esista un gateway, senza il bisogno di programmare il supporto al protocollo della nuova rete nel client.
 
== Punti di forza ==
;Sistema decentralizzato
: L'architettura di XMPP è simile alle email; ognuno può realizzare il proprio server XMPP e non si identificano server centrali.
; Standard aperto
: L'[[Internet Engineering Task Force]] ha formalizzato XMPP come tecnologia approvata per l'istant messaging e presence (definito negli RFC 6120 e RFC 6121). Non sono previste royalties per l'implementazione di queste specifiche.
;Diffusione
: Le tecnologie XMPP sono utilizzate dal 1999. Esistono molte implementazioni dello standard XMPP per client, server e sono stati realizzati molti componenti e librerie.
;Sicurezza
: I server XMPP possono essere isolati dalla rete pubblica e la sicurezza viene affidata a protocolli come [[Simple Authentication and Security Layer|SASL]] e [[Transport Layer Security|TLS]]).
;Flessibilità
: Si possono realizzare funzioni proprietarie usando XMPP come base; per mantenere interoperabilità, la [[XMPP Standards Foundation]] gestisce esntensioni al protocollo. Le estensioni permettono di realizzare funzionalità come groupchat, gestione di rete, tool di collaboration, file sharing, controllo remoto di sistemi e monitoraggio, Voip ecc.
 
== Debolezze ==
;Trasferimento In-band binary inefficiente
: I dati binari da trasferire devono essere codificati con [[base64]] prima di essere trasmessi. La soluzione migliore è eseguire il trasferimento di questi dati (specie se in grande quantità come nel file transfer) in modalità [[out-of-band]], usando l'in-band come metodo di coordinazione.
 
== Protocolli XMPP ==