Servizio di directory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
== Directory client e server ==
L’accesso alle directory di solito utilizza il modello di comunicazione [[client]]/[[server]].
Un’applicazione che vuole leggere o scrivere informazioni in una directory non vi accede direttamente, ma invoca una funzione o un’interfaccia (API, [[application programming interface]]) che genera l’invio di un messaggio ad un altro processo. Questo secondo processo accede alle informazioni della directory per conto dell’applicazione che ne ha fatto richiesta via [[TCP/IP]]. La [[porta (reti)|porta]] TCP/IP di default è 636 per le comunicazioni sicure [[crittogragia|crittografate]] e 389 per le comunicazioni non crittografate. Il risultato dell’operazione di lettura o di scrittura è restituito quindi all’applicazione.
Una richiesta è di solito fatta dal directory client, e il processo che cerca l’informazione nella directory è chiamato directory server. In generale, i server forniscono un servizio specifico ai client. Qualche volta un server può diventare un client di altri server, per ottenere le informazioni necessarie per soddisfare la richiesta. Client e server possono risiedere o meno sulla stessa macchina.
Un server può soddisfare diversi client; più server possono eseguire richieste in parallelo. Si possono avere anche code di processi quando i server sono occupati mentre stanno eseguendo un’altra richiesta. Un API definisce l’interfaccia di programmazione che un particolare linguaggio usa per accedere ad un servizio. Il formato e il contenuto dei messaggi scambiati tra client e server deve rispettare un protocollo concordato, come LDAP. == Tipi di directory ==
|