Apprendimento online: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 163:
Ciononostante sono nati i primi corsi di laurea online ([[Politecnico di Milano]], [[Università di Firenze]],…) e svariati decreti del [[Ministero per l'Innovazione Tecnologica|Ministro per l'Innovazione Tecnologica]], [[Lucio Stanca]], hanno lavorato affinché la diffusione nella Pubblica Amministrazione dell'e-learning venga pianificata e conclusa {{chiarire|nel prossimo biennio}}. Un altro ateneo molto attivo in questo settore è, anche per ragioni geografiche di isolamento dalle grandi vie di comunicazione, l'[[Università di Camerino]], con diversi servizi in linea cui si affiancano anche corsi svolti in [[videoconferenza]] e perciò altamente interattivi e coinvolgenti, presso aule attrezzate ad hoc<ref>Informazioni più dettagliate possono essere reperite su [http://www.videoconf.it videoconf.it] dove è possibile informarsi sul primo caso italiano di teledidattica in videoconferenza, accompagnata da sistemi di e-learning, con quattro sedi distaccate collegate in tempo reale e contemporaneamente (Roma-Camerino-Terni-Orvieto) nell'a.a.2000/01. L'iniziativa più significativa coinvolse gli studenti-lavoratori di Roma e Terni in collegamento tramite aule didattiche attrezzate e poi anche la sede di Ascoli Piceno con Camerino, per gli insegnamenti di Scienze e Tecnologie del corso di Tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni culturali.</ref>.
 
L'[[Università degli studi di Padova]], dall'anno accademico 2008-2009, ha attivato il Corso di laurea magistrale online in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education (E-media). Inizialmente il Corso era erogato dalla Facoltà di Scienze della Formazione. In seguito alla successiva riforma universitaria, che ha visto l'eliminazione delle Facoltà, dall'a.a. 2012-2013 ad erogarlo è stato il Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata). Ad oggi (metà 2013), si tratta dell'unico corso di questo genere in Italia. <ref>[http://espertimedialinrete.formazione.unipd.it/ E-media]</ref>.
 
L'[[Istituto Nazionale di Documentazione per l'Innovazione e la Ricerca Educativa]], ente nazionale di ricerca e di documentazione in ambito educativo, da alcuni anni si occupa della formazione in servizio del personale della scuola (dirigenti, insegnanti, personale amministrativo e collaboratori scolastici). Propone una modalità blended (in collaborazione con il [[MIUR]] e gli [[Uffici Scolastici Regionali]]) e mette a disposizione l'ambiente di collaborazione in linea<ref>[http://puntoedu.indire.it Puntoedu]</ref>.