Praefectus alae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
comincio a compilare nuova voce
Riga 1:
{{Infobox unità militare
#REDIRECT [[Ala (esercito romano)]]
|Nome= ''Praefectus alae''
|Immagine=
|Didascalia=
#REDIRECT [[Ala (|Categoria=esercito romano)]]
|Attiva= [[Augusto]] - [[Diocleziano]]
|Nazione= [[Civiltà romana]]
|Alleanza=
|Servizio=
|Tipo= ufficiale delle [[Auxilia|truppe ausiliarie]] dell'[[ordine senatorio]]<ref name="SvetonioAugusto38"/>
|Ruolo=
|Dimensione=
|Struttura_di_comando=
|Guarnigione=[[Castrum]]
|Descrizione_guarnigione=
|Equipaggiamento=
|Descrizione_equipaggiamento=
|Soprannome=
|Patrono=
|Motto=
|Colori=
|Descrizione_colori=
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie=
|Anniversari=
|Decorazioni= [[Ricompense militari romane|''Dona militaria'']]
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
Il '''''praefectus alae''''' (in [[lingua italiana|italiano]] ''prefetto d'ala'') era uno dei [[praefectus|prefetti]] che prestavano servizio sia durante il [[impero romano|periodo imperiale romano]] in ciascuna delle [[ala (esercito romano)''alae'' di cavalleria]] dell'[[esercito romano]]. Venne istituito da [[Augusto]].
 
==Storia==
[[Svetonio]] racconta che [[Augusto]] permise ai figli dei [[ordine senatorio|senatori]], al fine di apprendere più velocemente come si affrontassero gli affari della ''Res publica'', di vestire con il [[laticlavio]], poco dopo aver indossato la [[toga virile]] e di assistere alle sedute del Senato. A coloro che, in seguito, avessero affrontato la [[cursus honorum|carriera militare]] diede loro la possibilità di entrare nella sia nella [[legione romana|legione]] con il grado di ''[[tribunus laticlavius]]'', sia nelle [[Auxilia|truppe ausiliarie]] con il grado di ''praefectus alae''. E poiché ritenne necessario che ciascun figlio maschio di senatore dovesse affrontare la [[vita del legionario romano|vita dell'accampamento militare]], mise normalmente due ufficiali con il laticlavio al comando di ciascuna [[ala (esercito romano)|ala di cavalleria]].<ref name="SvetonioAugusto38">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 38|Svetonio|harv=s}}.</ref>
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
;Fonti antiche:
*[[Svetonio]], [[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|''De vita Caesarum'' (testo latino)]], ''Augusto'', ''Tiberio'', ''Caligola'' e ''Claudio'' [[File:Wikisource-logo.svg|15px]].
*[[Vegezio]], ''[[Epitoma rei militaris]]''
 
;Fonti storiografiche moderne:
* {{cita libro|autore= [[Ronald Syme]]|titolo= L'aristocrazia augustea|anno= 1992|editore= Rizzoli|città= Milano|id=ISBN 88-17-11607-6}}
 
{{Portale|Antica Roma|Esercito romano|Guerra}}
 
[[Categoria:Gradi militari romani]]