Margherita di Foix-Candale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[marchesato di Saluzzo|marchesa consorte di Saluzzo]] e [[reggente]], in quanto moglie del [[marchese]] [[Ludovico II di Saluzzo|Ludovico II]].
[[File:Margherita di foix-saluzzo.jpg|
|Immagine =
|DimImmagine =
Riga 36:
== Biografia ==
[[File:Savoia, margherita de foix, marchesa di saluzzo, 1516.JPG|
Era la quarta di sei figli di Jean de Foix-Candalle ([[1414]]-[[1485]]), conte di [[Benauges]], visconte di [[Castillon-la-Bataille|Castillon]] e di Meilles, ''captal de Buch''<ref>Il ''Captalat'' è una provincia del sud del ''[[Pays de Buch]]'', che raggruppa gli odierni comuni di [[Arcachon]], [[La Teste-de-Buch]] e [[Gujan-Mestras]]</ref> e cavaliere dell'[[Ordine della Giarrettiera]], e di [[Margaret de la Pole Suffolk]] ([[1426]]-[[1485]]), contessa di Candale.<ref> Margaret de la Pole fu nonna materna di [[Anna di Foix-Candale]], [[regno di Boemia|regina di Boemia]].</ref> I suoi fratelli furono: Gaston II ([[1448]]-[[1500]]), Jean, Catherine, Isabelle e Guillaume. Il padre Jean era l'erede di Gaston (+1453) e di Caterina di Francia (figlia del [[Carlo VI di Francia|re Carlo VI]]); i genitori della madre inglese erano Thomas Kerdeston, Earl of Suffolk, ed Elizabeth de la Pole: sono sepolti nella chiesa di Castelnau de Médoc.<ref>Piovano, p.17</ref>
|