Wikipedia:Pareri su Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.183.57.73 (discussione), riportata alla versione precedente di Formica rufa |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1 412:
:Sarebbe forse più facile, ma prova a pensare alle migliaia di gestori con cui Wikimedia foundation dovrebbe stringere accordi, i soldi si perderebbero tutti lì (già ne perdono con PayPal). --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 13:18, 18 lug 2013 (CEST)
Wikipedia resterà comunque un grande monumento alla cultura. Quando si parla di un milione e mezzo di voci solo per la versione italiana, si capisce che, al di là di falsificazioni scimmiottature, imprecisioni etc, c'è un risultato collettivo di ottimo livello che la pone nella storia, quella con la S maiuscola. Ma, inevitabilmente, nessuno deve negare che ci sono atteggiamenti, mire, caparbietà, errori, che non fanno bene a Wp. Ad esempio, il problema della giustizia interna: nessuno può, ripeto, far finta che non ci siano forti delusioni da parte di gente in buona fede nei confronti della quale si è certamente sbagliato. Cosa fare? E' giunto il momento, a mio parere, di costituire una 'commissione giustizia', formata come sempre da collaboratori, alla quale possano pervenire le contestazioni, con dossiers esaurienti, di utenti che sono stati banditi o puniti con altre severe misure, per dare sempre una chance, come è giusto che una grande organizzazione faccia. Perchè c'è la necessità di fare una commissione giustizia (o come la si voglia chiamare) e non chiudere sbrigativamente il conto invitando, sotto sotto, gli utenti a riaccostarsi a Wp sotto mentite spoglie? Perchè, ripeto, per cento imbroglioni e mitomani e nevrotici che vengono allontanati, ci sono cinque persone- il più delle volte collaboratori/trici che hanno scritto centinaia di voci- che vengono colpiti nonostante le colpe consistano solo nell'intransigenza e nell'onestà intellettuale, Wp può in pratica anche fare a meno di loro (che ammontano a qualche migliaio), ma questo problema si riproporrà, perchè si rinuncia a unl risultato concreto, alla fatica culturale che non può essere liquidata solo perchè c’è sufficiente carne al fuoco. Ad esempio: una voce è realizzata impeccabilmente, ma solo perchè si teme che sia di un bannato essa non sarà mai più accettata. Non è onesto. Vorrei che il mio parere fosse discusso per spostarlo poi in una sede di voto.
|