Denis Decrès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazioni varie |
|||
Riga 43:
=== La spedizione in Egitto e l'assedio di Malta ===
Nell'aprile 1798<ref name=H5p281/> viene elevato al grado di contrammiraglio.<ref name=W4p106/> In questa qualità comanda le fregate<ref name=H5p281/> della squadra navale incaricata di proteggere la spedizione in [[Egitto]], innalzando la sua insegna sulla fregata ''Diane''.<ref name=H5p281/> Serve sotto agli ordini dell'ammiraglio Brueys. Decrès, durante all'attacco all'isola di [[Malta]], viene incaricato di proteggere lo sbarco delle truppe, sostenendo nel contempo il combattimento contro le galere dei [[Cavalieri di Malta]]. Durante il combattimento di [[La Valletta]] la sua nave viene gravemente danneggiata, ed egli trasferisce la sua insegna dapprima sul vascello ''Mercure'' e poi sull'''Heureux''.<ref name=H5p281/> Partecipa marginalmente alla [[Prima battaglia di Aboukir|battaglia di Aboukir]], dimostrando comunque il solito zelo e coraggio. Durante la notte, al seguito dei due vascelli del contrammiraglio Villeneuve, salpa con le due rimanenti fregate, allontanandosi dalla battaglia e rifugiandosi a Malta.<ref name=H5p281/> Le forze britanniche non tardano a riunirsi davanti all'isola, bloccando ogni accesso. Decrès assume il comando degli avamposti. Durante i diciassette mesi dell'assedio le truppe francesi, al comando del generale Vaubois,<ref name=H5p281/> devono sostenere i reiterati assalti del nemico. Ogni giorno che trascorre, la posizione francese diventa sempre più critica: una parte dell'isola era ormai caduta in mano ai britannici, i viveri sempre più scarsi ed il numero dei malati che si moltiplicava con rapidità. Nel marzo del 1800 le truppe francesi si trovavano trincerate nella città di La Valletta, mentre il resto dell'isola era ormai caduto nelle mani del nemico.<ref name=H5p282>{{Cita|Hannequin1835|p. 282|Hannequin 1835|harv=s}}</ref> Al comando del vascello da 80 cannoni ''Guillaume Tell''<ref name=W4p106/> viene attaccato da una fregata e due vascelli britannici<ref>Si trattava della fregata ''Penelope'' e dei vascelli ''Lion'' e ''Foudroyant''.</ref> mentre prova a forzare il blocco per raggiungere [[Tolone]]. La sua nave salpò il 12 marzo,<ref name=D2p187>{{Cita|Donolo2012|p. 187|Donolo 2012|harv=s}}</ref> avendo a bordo 200 malati e 1.000 soldati.<ref name=D2p187/> Dopo nove ore di combattimento Decrès viene obbligato ad arrendersi dopo avere messo fuori combattimento due dei suoi tre avversari<ref name=H5p283>{{Cita|Hannequin1835|p. 283|Hannequin 1835|harv=s}}</ref> e perso la metà del suo equipaggio.<ref name=H5p284>{{Cita|Hannequin1835|p. 284|Hannequin 1835|harv=s}}</ref> egli stesso, così come il capitano di vascello Saunier e molti ufficiali rimasero feriti durante la battaglia,<ref name=H5p284/> che ebbe l'onore di venire riportata sul ''Naval Chronicle'' dell'epoca.<ref name=H5p284/>
=== Gli anni al Ministero ===
|