Farthing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Monetazione scozzese usando HotCat |
m WPCleaner v1.28 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Ottone, Stagno / Corretto usando Wikipedia:Check Wikipedia - Doppie quadre non chiuse |
||
Riga 22:
Il '''''Farthing''''' era una [[moneta]] pre-decimale [[Regno Unito|britannica]] del valore di un quarto di [[Penny (moneta pre-decimale britannica)|penny]]. Il nome deriva da ''fourth part'', cioè "quarta parte" e risale all'usanza di tagliare i penny d'argento in quattro parti per ottenere moneta spicciola.
Queste monete vennero coniate in [[Inghilterra]] per la prima volta nel [[XIII secolo]] e continuarono ad essere utilizzate fino al
==Storia==
Riga 28:
Le prime monete d'argento del valore di ¼ di penny furono coniate almeno sotto il regno di [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]] ([[1216]]-[[1272]]), per divenire consistenti sotto [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]] ([[1272]]-[[1307]]). Si tratta di monete talmente sottili e leggere che difficilmente vngono ritrovate dai metal detector.
Con il regno di [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] ([[1547]]-[[1553]]) furono coniati per l'ultima volta farthing d'argento. Nel corso degli anni, peso e diametro si erano progressivamente ridotti fino a divenire estremamente scomodi da utilizzare. Da allora cominciò a sentirsi la mancanza di moneta divisionale, ma la coniazione non riprese prima del [[1613]], per ordine di [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]], che autorizzò John Harrington a produrre moneta divisionale. Questi pezzi, inizialmente del diametro di 12,25 millimetri, portavano al diritto una
Alla morte di Lord Harrington, nel [[1614]], la patente di conio passò al Duca di Lennox, da cui il nome di ''Lennox farthing''. Queste monete sono distinguibili dalle precedenti per la diversa disposizione della legenda <small>IACO</small> al diritto. Il diametro rimase fermo a 15 mm, ma con una forma tendente ad ovale.
Morto anche Lord Lennox nel [[1624]], il diritto di battere moneta fu detenuto dalla vedova, le cui monete sono note come ''Richmond farthings'' poiché il re aveva investito il marito del titolo di Duca di Richmond. [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]] concesse altre patenti, una delle quali a Lord Maltravers. Costui coniò monete caratterizzate da un doppio cerchio interno, utilizzando un procedimento piuttosto curioso: una lamina di rame veniva fatta scorrere tra due rulli recanti l'immagine da imprimere, quindi le monete venivano ritagliate. Il [[Fitzwilliam Museum]] di [[Cambridge]] conserva una di queste lastre intatte.
I farthing ottenuti mediante questo sistema, però, erano troppo facilmente falsificabili e col tempo la gente smise di accettarli. Il disegno del rovescio perciò fu modificato, ponendovi una rosa (da cui il nome di ''Rose farthing'') ed inserendo un piccolo tondello d'[[ottone (lega)|ottone]] al centro della moneta.
Sotto il [[Commonwealth of England]] il farthing non venne coniato dalla [[Royal Mint]], solo alcuni ''tokens'' furono prodotti privatamente o dalle città. Nel [[1665]] erano state prodotte le prime prove di farthing in rame, a nome di [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]], portanti al rovescio l'immagine della [[Britannia]] personificata. Fu però solo nel [[1672]] che la coniazione ebbe inizio, con metallo parzialmente importato dalla [[Svezia]]. Altre monete furono coniate nel [[1675]] e [[1679]].
Riga 40:
[[Anna del Regno Unito|Anna]] coniò monete solamente nel [[1714]], l'anno della sua morte. Questi farthing recano l'immagine della regina al diritto e la Britannia al rovescio, iconografia che resterà pressoché immutata sino al [[1936]]. Sono molto rare, secondo alcuni si tratta peraltro di monete di prova.
[[Giorgio I
Sotto [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] questa moneta fu coniata nel [[1771]], [[1773]], [[1774]] e [[1775]]. Si conoscono delle prove datate [[1797]], prima che nel [[1799]] [[Matthew Boulton]] realizzasse un nuovo conio che, per la prima volta, riporta l'indicazione del valore al rovescio. Questa fu nuovamente tolta nel [[1806]]-[[1807]]. Molti ''token'' privati da un farthing furono emessi tra il [[1787]] ed il [[1797]] e poi ancora nel [[1811]]-[[1812]], periodi di carenza nella coniazione ufficiale.
Dal [[1821]] furono prodotti nuovi farthing a seguito del ''[[Great Recoinage]]'', a nome di [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]]. Il diametro era di 22 millimetri ed il peso di 4,72 grammi. Due diversi conii di rovescio furono utilizzati, con leggere varianti. Nel [[1826]] fu introdotto un nuovo disegno, opera di William Wyon, inoltre fu cambiato l'orientamento dell'asse. Anche per [[Guglielmo IV del Regno Unito|Guglielmo IV]] sono noti due tipi leggermente diversi.
|