Emilio Draghelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
'''Emilio Draghelli''', con il grado di [[capitano]], partecipò tra il 17 dicembre [[1930]] ed il 15 gennaio [[1931]] alla [[Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile]], guidata da [[Italo Balbo]]. Draghelli pilotava uno dei [[Savoia-Marchetti S.55|Savoia-Marchetti S.55A]], gli apparecchi utilizzati per l'impresa, della "Squadriglia Bianca", con lui a bordo anche Ten. Leonello Leone, 1º Av. Carlo Giorgielli, S.M. Bruno Bianchi<ref name=MVSAM>Per questa ed altre informazioni, cfr. pannelli espositivi al [[Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle]]</ref>.
Nel
Dal 20 marzo [[1941]] al 2 settembre [[1942]], con il grado di [[colonnello]], fu a capo della [[Aeroporto di Cameri|base aerea di Cameri]], in [[provincia di Novara]].<ref>{{cita web|url=http://www.circolodel53.it/htm/Storia/Comandanti_%20Aereoporto_html.htm|titolo=I Comandanti di Cameri|accesso=15 set 2010|editore=http://www.circolodel53.it/htm/index.htm|opera=Circolo del 53|data=}}</ref>
|