Cecè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: si i → s'i, ,a → , a using AWB |
m Bot: eliminazione ordinamento categoria tautologico e modifiche minori |
||
Riga 34:
La commedia narra, in maniera insolitamente comica per lo stile del [[drammaturgo]], la storia di un ''viveur'', Cecè, capace di imbrogliare la gente senza farsi alcuno scrupolo. Un umorismo quindi che si potrebbe definire cinico per il sottofondo di situazioni ambigue ed immorali da cui si sviluppa.
Fu al personaggio dell'imbroglione
==Trama==
È la Roma dell'Italietta, la Terza Roma, protagonista di scandali e corruzione politica, lo sfondo sociale su cui
Con spudorata allegria, Cecè imbroglia sia il commendator Squatriglia, che per i suoi loschi traffici di appaltatore, è venuto a ringraziarlo per un favore ottenuto, sia Nadia, una giovane dai facili costumi, che possiede delle [[cambiale|cambiali]] dell'imbroglione che con una serie di stratagemmi riuscirà a riprendersele.
Riga 49:
{{portale|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Opere teatrali di Pirandello
[[Categoria:Opere teatrali italiane
[[Categoria:Opere teatrali in italiano
|