Capo Giuseppe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: eliminazione ordinamento categoria tautologico e modifiche minori |
|||
Riga 30:
Fu un fuoco di paglia. Nel [[1877]], infatti, la [[cavalleria]] agli ordini del generale [[Oliver O. Howard|Howard]] forzò finalmente la resistenza attaccando i Nasi Forati. Di fronte alla minaccia armata, Giuseppe si accorse che continuare a resistere non aveva senso. Condusse allora la sua gente, attraverso un'estenuante marcia di 2.740 km, dalle [[Blue Mountains (Oregon)|Montagne Blu]] dell'[[Oregon]] ai [[monti Bear Paw]] del [[Montana]] settentrionale, incalzato dai soldati statunitensi lanciati all'inseguimento. Nel corso della ritirata i nativi si trovarono più volte ad affrontare l'esercito, tenendo testa ai generali Howard e [[Nelson A. Miles|Miles]] e ai colonnelli [[John Gibbon|Gibbon]] e [[Samuel D. Sturgis|Sturgis]] in quella che passò alla storia come la [[guerra dei Nasi Forati]].
Giuseppe contava di sconfinare in [[Canada]] sulle orme di [[Toro Seduto]], ma il
Prima di arrendersi ai bianchi, Giuseppe pronunciò un ultimo discorso.<ref>Enzo Striano, ''Gli eroi dell'uomo. Antologia epica per la scuola media'', Loffredo editore.</ref>
| |||