Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 91:
 
=== Rilievi montuosi ===
È una regione prevalentemente [[collina]]re (per il 61,4% del territorio)., mentre per il 24,5% è [[montagna|montuosa]] e per il restante 14,1% è [[pianura|pianeggiante]] (la pianura più grande è quella di [[piana di Catania|Catania]]). Il rilievo è vario e, mentre nella Sicilia orientale si può riconoscere nell'[[Appennino siculo]], l'ideale continuazione dell'[[Appennino calabro]], la Sicilia centrale e occidentale ospitano massicci isolati. Si trova nelle [[Madonie]] la seconda vetta più alta dell'isola: il [[pizzo Carbonara]] (1979 metri).
 
Al [[Sicilia centrale|centro della Sicilia]] infatti vi sono i [[monti Erei]] su cui si trova, a 948 metri di altezza, la città di [[Enna]]; mentre nella fascia sud-orientale tra la provincia ragusana e quella siracusana troviamo i [[monti Iblei]] la cui cima più alta, il [[monte Lauro]], arriva ad un'altezza di 986 m. Ad ovest sorgono altri monti dall'altezza variabile, come i [[monti Sicani|Sicani]], la cui cima più alta è il [[monte Cammarata]] (1578 metri), e i monti che circondano la [[Conca d'Oro]], la pianura dove, affacciata sul mare, si estende [[Palermo]], città capoluogo di questa regione.