Ford Cosworth DFV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: eliminazione ordinamento categoria tautologico e modifiche minori |
||
Riga 6:
|tipo = [[Motore a V|motore a V di 90°]]
|numero_cilindri = 8
|raffreddamento = a liquido
|distribuzione = 4 [[valvola a fungo|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]], 4 [[albero a camme|alberi a camme]] in testa
|alimentazione = aspirato ad [[iniezione meccanica]] [[Lucas Automotive|Lucas]]
Riga 61:
== Progetto ==
La Ford finanziò il progetto con 100.000 [[Sterlina britannica|sterline]].
Per realizzare il DFV si partì da un altro motore da corsa, l'FVA, anch'esso Ford, già impiegato in [[Formula 2]], a sua volta derivato dal motore della [[Lotus Cortina]].
Il primo passo degli ingegneri fu quello di unire idealmente due monoblocchi di FVA (un quattro [[motore in linea|cilindri in linea]]), dando origine ad otto [[motore a V|cilindri a V]] il cui angolo di bancata era di 90°, perciò abbastanza ampio, il che avrebbe garantito un [[Centro di massa|baricentro]] particolarmente basso alle auto che l'avrebbero utilizzato.
Riga 101:
[[Graham Hill]] è stato il primo a vincere il mondiale col DFV, nel {{F1|1968}} sempre con la Lotus, mentre [[Keke Rosberg]], con la [[Williams F1|Williams]], è stato l'ultimo ad ottenere il mondiale con questo motore, nel {{F1|1982}}.
Nell'ambito delle competizioni delle vetture [[Sport prototipo]], si è aggiudicato 2 volte la [[24 Ore di Le Mans]]: nel [[24 Ore di Le Mans 1975|1975]] su telaio [[Mirage (automobile)|Gulf-Mirage]] e nel [[24 Ore di Le Mans 1980|1980]] sulla [[Rondeau M379]].
Oltre che nei campionati di [[Formula 3000]], si è imposto nei campionati [[Champ Car|CART]] e alla [[500 Miglia di Indianapolis]], anche se le versioni utilizzate in quelle gare non erano proprio dei DFV, ma le sue derivazioni DFX.
Riga 121:
[[Categoria:Motori automobilistici da competizione]]
[[Categoria:Motori automobilistici a V
[[Categoria:Motori Ford
|