Ubert Piacco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.28 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Filadelfia, Lorena
Riga 17:
 
==Biografia==
Nacque in [[Francia]] nel comune di [[Joudreville]] in [[Lorena (regione francese)|Lorena]], da genitori italiani: Felice e Ravello Eufemia, visse la sua giovinezza a [[Torino]] dove studiò presso l’[[Accademia Albertina]] con artisti quali Carlo Musso e [[Giacomo Manzù]].
 
La sua prima esposizione ebbe luogo a Torino presso la Mostra quadriennale nel 1947 dove venne presentato dal critico d'arte Marziano Bernardi. La sua prima mostra personale risale al 1957 e si svolse a [[Roma]] presso la Galleria La Fontanella.
Riga 23:
Partecipò a Firenze nel 1958 alla Mostra d’Arte Plastica Ispirata allo Sport ove espose due opere in bronzo: Il discobolo ed il lanciatore di giavellotto. Ottenne la medaglia d’oro.
 
Sculture e dipinti di Ubert Piacco sono presenti in collezioni private nelle città di Torino, [[Cannes]], [[Firenze]], Roma, presso la soprintendenza alla [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]] in Roma e presso l’Off Modern Art nella città di [[FiladelfiaPhiladelphia (Mississippi)|Philadelphia]], negli [[Stati Uniti d'America]].
 
Nel 1965 realizzò per il [[premio Borselli]] la scultura in oro dal titolo “Lancillotto” raffigurante un’immagine stilizzata del cavaliere della tavola rotonda.
Riga 82:
* [[Premio Borselli]]
* [[Chiesa di San Damaso]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://ubertpiacco.weebly.com/ Sito su Ubert Piacco]