Wikipedia:VisualEditor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Rocco F (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio |
→Come abilitare il VisualEditor: aggiorno |
||
Riga 12:
In questo momento una versione alfa del VisualEditor è disponibile sulla Wikipedia in italiano affinché gli utenti possano '''[[Wikipedia:VisualEditor/Commenti|provarla, individuare errori e dare riscontri]]''' sui problemi presenti e su quali sono le loro priorità.
{{Multimedia
|allineamento=destra
Riga 21 ⟶ 20:
}}
Il VisualEditor è attivo dal 12 dicembre 2012 sulla Wikipedia in inglese
* ''Modifica sorgente'', che porta alla pagina di modifica tradizionale;
* '''Modifica''', che attiva (dopo qualche secondo) l'editor visuale, con cui è possibile fare prove, modificare e salvare le voci e le pagine nel namespace Utente, escluse quelle di discussione, e farsi un'idea di come sarà il VisualEditor una volta completato. Si raccomanda di usarlo ogniqualvolta sia possibile e di segnalare malfunzionamenti e considerazioni nella pagina apposita!
Riga 29 ⟶ 28:
Essendo in una fase iniziale dello sviluppo del VisualEditor, si consiglia di controllare le modifiche effettuate. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:UltimeModifiche&tagfilter=visualeditor Tutte le modifiche fatte con l'editor visuale] appaiono nella cronologia con l'etichetta "VisualEditor", quindi è possibile tenerne traccia, e si raccomanda ai patroller di prestarvi un po' di attenzione per questi primi tempi.
Il VisualEditor
<small>Può essere disattivato tramite la pagina "[[Aiuto:Preferenze|Preferenze]]", nella sezione "[[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|Casella di modifica]]", selezionando l'opzione "Temporarily disable VisualEditor while it is in beta".</small>
=== Limitazioni attuali ===
| |||